GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] i corsi di filologia che completò laureandosi nel 1863 alla Normale di Pisa. In quell'occasione ottenne anche un sussidio per grande stagione degli studi lucreziani del G., culminante nell'edizione commentata del De rerum natura (T. Lucretius Carus, ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] ).
Dal 1945 al 1955 venne incaricato alla Scuola Normale del primo insegnamento in Italia di letteratura umanistica ( episodi specifici del periodo pisano vedi: Leo S. Olschki e l’edizione di testi umanistici, in C. Tagliaferri, Olschki. Un secolo di ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] definire la terminologia palcografica: scrittura usuale/normale, scritture canonizzate, scritture tipizzate; su queste Si tenga conto che la Storia della scrittura - purtroppo in edizione litografata e con molti errori di stampa - era stata preceduta ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] una sana alimentazione e di condizioni d’igiene adeguate: un uomo normale, lontanissimo dal mito che, di lì a non molto, venne 1905, colse il suo primo trionfo all’estero vincendo la VI edizione della Traversata di Parigi. Sui 30 km del percorso, in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] Biringucci, nel 1898 conseguì la libera docenza in anatomia umana normale e fu nominato aiuto ("settore") presso la cattedra di Siena , del G. va ancora ricordata la collaborazione alla 2a edizione del Trattato di anatomia umana, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] fondava sul principio che ogni deviazione dalla condizione di normale equilibrio tra la naturale eccitabilità degli organi e la edita in tre volumi a Venezia nel 1801 e in 2 edizione a Padova nel 1824 col titolo Osservazioni sull'indole e sulla cura ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] il francese interessava i collezionisti italiani ad una edizione di antichità romane incisa dal Rubens.
Nel 1625 Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della Scuola normale superiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] ritardò quella nomina cardinalizia che egli si sarebbe atteso alla normale fine del suo mandato. Ma Pio V capiva che, di generale. Si deve però al suo interessamento l'importante prima edizione degli Opera omnia di s. Tommaso d'Aquino (Romae, haeredes ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] di Alberto da Gandino, di Giovanni da Viterbo e altri.
L'edizione di opere dei glossatori si collocava, peraltro, nel nuovo filone nei territori longobardi dell'Italia meridionale, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XII, pp. 95-118 -, ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] nel 1853, mentre il Carducci vinceva il concorso per entrare alla Scuola normale superiore di Pisa, il G. si recò a Faenza, dove tale rivista, tra l'altro, nel 1854 il G. curò l'edizione del Libro fiesolano, una cronaca volgare del XIV secolo (rist. ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...