GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] tra l'azione del pazzo e quella dell'uomo normale" come "base per l'applicazione di una diversa repressione , fino al 28-2-1945 (I, 1946) e integrò, curandone una seconda edizione, il suo Diritto penale italiano (Milano 1947; 3ª ed., ibid. 1950). Un ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] investigatio, che presto fornì l'occasione per una edizione tedesca degli scritti del F. con il titolo Opuscola oscillazioni dei nervi solidi, movimenti che, uniformi e regolari nel normale stato di salute e essenziali alla vita stessa, la malattia ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] presso la scuola normale, comandata nelle classi aggiunte della scuola normale Vittoria Colonna, quindi usage des écoles secondaires d’Italie (Torino 1907), giunto alla decima edizione nel 1932; l’anno successivo, con Francesco Grimod, il manuale ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] ai gusti dell'Arcadia. La sua carriera seguì il normale iter dei cittadini originari: segretario del Senato del 22 ), pp. 52-161; II (1772), pp. 107-232. Prima edizione: G. Stanojevć, Vijesti o Turskoj (Pietro Busenelli: Notizie turchesche), Sarajevo ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] la costruzione di un garage di auto pubbliche.
L'edizione della basilica di porta Maggiore comparve nel 1926 (Il anni precedenti l'insegnamento a Torino è conservata presso la Scuola normale superiore di Pisa e nelle soprintendenze ove il B. prestò ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] Uscito nel 1652 e unico testo di Ottonelli disponibile in edizione moderna (a cura di V. Casale, Treviso 1973), Colaretta, L’O.-Berrettini e la critica moralistica, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 5 (1975), pp. 177-196; V. Casale, ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] . Dal 1900 al 1903 insegnò pedagogia nella Scuola normale di educazione fisica a Torino.
Nella formazione culturale idee pedagogiche (ibid. 1907), su R. Lambruschini (di cui curò l'edizione del Dell'educazione, ibid. 1916), su G.A. Rayneri (Modena ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] stesso anno la libera docenza in anatomia umana normale, nel 1911 gli fu affidato, con decreto ministeriale Il L. fu inoltre autore di Neurologia, quinto volume della seconda edizione del Trattato di anatomia umana coordinato da D. Bertelli, edito a ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] , come anche si potrebbe supporre) dovette essere aggiunta nella seconda edizione della commedia (1538; la prima, del 1529, è perduta), di tutte le lingue artificiose adottate come parlata normale, ma in commedia soprattutto emergente per la ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] ottenne l'abilitazione all'insegnamento presso la Scuola normale superiore.
Subito dopo la laurea cominciò a collaborare Aug. Forti, p. 13), nel 1870 pubblicava una seconda edizione delle sue tavole, arricchita di una serie di applicazioni originali ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...