Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] otto paesi. Ma nel maggio 1959 allo stadio dell'Al Ahly del Cairo si ritrovano ancora le tre formazioni dell'edizioneprecedente: Egitto (ora RAU), Sudan ed Etiopia. Questa volta, però, il torneo si svolge con la formula del girone. I padroni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] così il Bayern vide premiata la sua continuità ad alti livelli.
La nona volta del Real (2002)
Come nell'edizioneprecedente, all'atto conclusivo della Champions League sono approdate una squadra tedesca e una spagnola: il Bayer Leverkusen, la grande ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] zhenglei beiyong bencao), ne ha uno di meno perché riunisce in un solo capitolo gli ultimi due dell'edizioneprecedente. Una bibliografia all'inizio dell'edizione del 1249 precisa che le fonti sono costituite da 247 testi, dei quali i primi 25 citati ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Szívós Jr., Zoltán Kásás (padre del più noto Tamás) e György Horkai.
Jönköping 1977. - Quindici squadre, stessa formula dell'edizioneprecedente, torneo dal 13 al 21 agosto. Il gruppo B, con le squadre che giocavano per classificarsi dal nono al ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] ogni ristampa è accompagnata da una lista di entrate che sono state aggiunte o eliminate rispetto all’edizioneprecedente. Questi aggiornamenti permettono di rendere meglio conto della lessicalizzazione dei neologismi, ma sono comunque limitati dallo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] .
Le Coelestis physiognomoniae, stampate a Napoli in sei libri nel 1603 (anche se è certo che vi fu una edizioneprecedente, sempre a Napoli, nel 1601), possono essere considerate quasi un trattato diastrologia. Infatti, nonostante che il D. dichiari ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] con la città e da un’impostazione pragmatica e pluralista, molto distante dalla tonalità malinconica e retrospettiva dell’edizioneprecedente.
Le biennali di Gwangju, Shanghai e Sydney
A fianco delle grandi manifestazioni europee, la tipologia della ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] al defunto Szeemann. Il modello espositivo appare in bilico tra le audacie dell’edizioneprecedente e i formalismi istituzionali di quella successiva. Di fatto, la 51a edizione è stata e rimane una mostra di passaggio: ben allestita e ordinata nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] che si allontanava sempre di più dalla tradizione della spezieria. Il primo è l’eliminazione, rispetto all’edizioneprecedente, dell’enumerazione dei «metodi di preparazione dei composti chimici definiti, considerando che essi non sono preparati da ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] quindi è chiaramente ai CLN nel loro complesso, non al CLN centrale in particolare. Curiosamente, nell’edizioneprecedente, Padova, 19522, il brano è identico, salvo per la definizione «veri organi della comunità statale autorganizzatasi ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...