SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] mostra personale curata da Alfonso Gatto secondo la procedura che, nell’ambito del Fiorino, spettava ai vincitori dell’edizioneprecedente.
Il decennio era stato denso di occasioni espositive: dalle prime mostre alla galleria L’Indiano di Firenze ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] , mentre nel colophon si legge: "Per Francesco Suzzi stampator camerale".
Le incisioni sono identiche a quelle apparse nell'edizioneprecedente e si distinguono solo come un secondo stato per l'aggiunta di una nuova numerazione a lettere capitali in ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] l'episodio fiorentino narrato dal Malespini. In questa ristampa il C. ha corretto gli errori tipografici dell'edizioneprecedente, modificando qualche lezione, aggiustando la punteggiatura e la grafia e ritoccando con abbellimenti lessicali il testo ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] umano, delle comete ecc. L'opera più nota è Terra machinis mota, Romae 1658, composta di cinque scritti (in un'edizioneprecedente dell'anno 1655 erano solo due) sotto forma di dialoghi tra Galileo, Guldin e Mersenne, che trattano rispettivamente il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] era rivolto il 15 genn. 1485 al libraio Francesco de Madiis per ottenere in prestito una copia di un'edizioneprecedente da prendere come modello, come testimoniato dal libro-registro del libraio, che annotava: "Quadragesimale Ambrosii dato a Gabriel ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] antico" si può dedurre che ristampò un'edizioneprecedente collazionandola forse con qualche ms. recenziore e fu impedito da un lungo viaggio e da pressanti impegni. L'edizione del C., ispirata a un sano criterio conservatore, è molto importante ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] XCIII Esposizione degli amatori e cultori di Roma (1926).
Il M. aveva partecipato con una sola opera anche all’edizioneprecedente della Biennale romana degli amatori e cultori (1924), e a quella successiva del 1928 presentò un dipinto dal titolo ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] de la fama a quattro voci composti da l'infrascritti autori, novamente con diligentia stampati et corretti). Rispetto all'edizioneprecedente questa contiene 12 brani del M. anziché 11, in quanto aggiunge il madrigale Ma perch'ogn'hor.
Al "prencipe ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] .
Nella ristampa di quest'opera, pubblicata nel 1594 (Roma, J. A. de Paulis) con qualche piccola variante rispetto all'edizioneprecedente e con il titolo Regola ferma e vera di novo corretta per l'intavolatura del liuto, si legge: "In questa carta ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] -Pulignani ha pubblicato, separatamente e integralmente, nella prefazione all'ultima edizione del frammento cronistico di B., dopo averli, nella edizioneprecedente, intercalati alla serie dei podestà. Da tali appunti, consistenti essenzialmente ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...