CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dal 1913 al 1916. Di quest'opera dette infine una edizione E. Falqui col titolo L'uva acerba (Milano 1947): ), il quale - fra l'altro - vede già segnati, nel periodo precedente Pesci rossi, "i termini della bipolarità entro cui si situa la futura ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] che aveva iniziato i suoi lavori nell'ottobre dell'anno precedente e si sarebbe concluso con la condanna di Fozio e finalmente dal suo frontespizio. Ma il Muratori, che, per l'edizione del Liber nella prima parte del tomo terzo dei Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] che si aggiunsero alle case e ai terreni acquistati in precedenza da Giovanni a Montichiari e a Vanzaghello. Dal loro [...] per 36 volumi [...] cioè ad un costo totale dell’edizione di 54 milioni. Dopo lunghe riflessioni e controlli, decisi l’ ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dedicata a Il diritto, e ancora nel 1946-47 una nuova edizione de Lo Stato integrata di due capitoli iniziali. Le lezioni furono frontale con l’opposizione di sinistra che non aveva precedenti. La stessa DC fu costretta a dissociarsi e Fanfani ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] suo favore si erano viste anche nell’aprile precedente, quando un gruppo di esiliati aveva organizzato un le opere, I-II, Roma 1992; ma è da tener presente anche l’edizione, sempre critica ma non completa, a cura di T. Zanato, Opere, Torino 1992 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] la tragicommedia La sposa persiana (1753, in versi martelliani come il precedente Molière) che, con le sue 34 repliche, risultò uno dei (1757-64); dal 1761, poi, si occupò della edizione delle sue opere presso Pasquali che interruppe dopo il volume ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] primato riconosciutogli anche da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle Vite (1568), al tempo in cui commemora la visita in città del sovrano francese Enrico III, avvenuta nell’anno precedente (Leithe-Jasper, 1963, pp. 165-167; e 1999a, pp. 30, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] collaborato a Energie nove -, superando le schermaglie polemiche precedenti, gli propose di tenere sull'Ordine nuovo quotidiano e Casorati, alla Piero Gobetti editore (dal gennaio 1926, Edizioni del Baretti), che - dapprima in via XX Settembre, poi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] respiro di questo scritto, rispetto alle memorie stese precedentemente, deriva senza alcun dubbio dall'aver egli l'altra, a Siena nel 1847,dedicata a Riccardo Cobden, la nuova edizione, rivista sul manoscritto, a cura di L. Bianchi e G. Palmieri- ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] possono portare a loro volta ad una ricostruzione testuale più sicura", costituisce tuttavia un notevole avanzamento rispetto alle precedentiedizioni e consente di giungere ad alcune conclusioni: la conferma che I. si sia servito di florilegia per ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...