ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] si presentò immediatamente e più grave che negli anni precedenti il problema del giansenismo, questa volta travalicato dai A.: per l'Indice anzi A. fece approntare una nuova edizione nel 1664 che completò l'Indice clementino del 1596, raccogliendo le ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] il testo latino del De re aedificatoria bisogna ancora ricorrere a edizioni del Quattro e del Cinquecento (Firenze 1485 o Parigi 1512 nasce da un problema di adattamento di un precedente edificio. La costruzione, che inaugura la concezione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Sommario stesso (Della storia d'Italia. Sommario, 2 voll., Bari 1913-1914); nel 1962 è uscita a Milano un'edizione curata da G. Talamo, che riproduce le varianti risultanti dal confronto fra l'edizione del Le Monnier (Firenze 1856) e le precedenti. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] III, ad agosto il canto IV e nello stesso 1793 vide la luce l’edizione dei quattro canti con note dell’autore, in cui comparve anche l’ode monarchica a Parigi, si affiancò alla di poco precedente canzone Per il congresso di Udine, petrarchesca nello ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Mameli di R. Leoncavallo, andata in scena la sera precedente al teatro Carlo Felice. Tra il febbraio e l’agosto dei Marmi. Il 29 novembre è la data dell’Opera in versi, edizione critica delle poesie e traduzioni poetiche del M. varata a Torino dalla ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] si fece cedere Parma e Piacenza, occupate nel marzo precedente dalle truppe spagnole: sua intenzione era di non devolvere lodi e attestazioni di ossequio, fra cui la dedica della sua edizione del Nuovo Testamento (1515) e delle opere di s. Girolamo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 'acclusa illustrazione, il G., rinviando a un suo precedente disegno presentato oltre cinque anni prima, intendeva dimostrare che c. 1r (e per questo attribuito al G.); ma si veda ora l'edizione a cura di M. Ceci, Roma 1996. Si tratta di un poema di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] tedesco E. Wasmann, che il G. nella introduzione all'edizione italiana della sua opera, La biologia moderna e la teoria e del sangue" e a correggere l'impostazione assunta in precedenza "in modo tale da suscitare il consenso dello stesso Gemelli", ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] centrale di soccorso e dell'attività ad esso precedente. Ma nonostante il rapporto cordialissimo con Garibaldi . del Risorg., XXXVI (1949), 3-4, pp. 159-188. Nell'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, oltre alle lettere sopra indicate, figurano ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] nel 1946 ne Ilritorno alla ragione, furono la terza edizione, nel 1928, de La filosofia contemporanea, l'articolo riscossa clericale, né il D. né gli altri membri del precedente Consiglio superiore che con lui si erano dimessi furono rieletti.
L ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...