DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , Lett., pp. 198-200) con la descrizione di parecchie edizioni stampate a Costantinopoli e nel Levante (i due volumi sono ristampati di Geremia tradotti dal testo originale (ristampati col precedente e con I Proverbi di Salomone in "Biblioteca scelta ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] da ascrivere a una fase più tarda, di poco precedente o di poco successiva alla redazione o alla stampa Maier, I-V, Milano 1963-1965; B.T. Sozzi, I-II, Torino 1974. Edizioni critiche o di riferimento: Lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, I- ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] qui la necessaria interazione con gli edifici precedenti e i vincoli posti dal sito suggerirono 1768, pp. 249-254; Id., Memorie degli architetti antichi e moderni. Quarta edizione accresciuta, I, Bassano 1785, pp. 225-231; V. Lazzari, Scrittura di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] 302).
Ben più traumatica e foriera di importanti sviluppi fu la precedente esperienza a Sesto San Giovanni, un complesso di case a schiera e questo impegno culminò nell'incarico di curare la XIV edizione del 1968, per la quale scelse il tema del ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] a riunire le tre storie araldiche scritte nel precedente decennio. Ma Calvino attraversava una nuova crisi 19 settembre e fu sepolto nel cimitero di Castiglione della Pescaia.
Opere
Edizioni postume: Romanzi e racconti, I-III, a cura di C. Milanini ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e fondato su basi più solide che in quello precedente, mentre il miglioramento delle condizioni economiche generali dell' per motivi razziali. Invitato nel 1941 ad aggiornare per una nuova edizione del libro il suo capitolo, il C. lo fece tenendo ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] trois Vertus, scritto prima dei novembre del 1405, fa seguito al precedente. là una "guida di morale" (S. Solente) che si ). Dell'Epistre de la prison de la vie humaine esiste solo una edizione parziale, a cura di S. Solente (Un traitéinédit de C. de ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] artisti milanesi (Quattrini, 2001-02, p. 57) o se, in precedenza, presso artisti varesini; ma si deve presumere che egli, a questa data il L. è menzionato da Vasari, che, nella prima edizione delle Vite (1550), nella biografia del Boccaccino, lo dice ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] violista ma anche come compositore (gli aveva esibito il precedente libro già pubblicato).
Con questi due titoli, Monteverdi esordì figlio Francesco, già dedicatario degli Scherzi musicali e dell’edizione dell’Orfeo. Nel quadro di una politica di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] feudorum è testimoniato da ben quarantadue manoscritti e da ventitré edizioni a stampa, di cui otto incunabole. Quello del Commentum de Pace Constantie, composto sulla falsariga della precedente opera di Odofredo, si deve invece non solo all’aver ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...