CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , non ancora poste in opera al tempo della seconda edizione delle Vite vasariane, erano ultimate da Vincenzo Danti e 1972, pp. non nn.), erano ultimate nel 1509.
Rispetto alla precedente produzione dei C. i due sepolcri, dei quali si conservano, al ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] dello stesso G., sono editi da Lasić (1974, pp. 279-365), con ampia introduzione e nota critica sui codici e sulle precedentiedizioni. Tutto il materiale relativo alla disputa sul Sangue di Gesù, che impegnò G. (come già ricordato) tra il 1462 e il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Accademia era membro col nome di Fantastico fin dagli anni precedenti la partenza da Roma e, anzi, essa appare il referente I viaggi di Pietro Della Valle, Lettere dalla Persia si leggono nell'edizione a cura di F. Gaeta e L. Lockart, Roma 1972.
Per ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] e Titone e l’Uccisione di Messalina, oggi come il precedente al Getty Museum di Malibu, Sofonisba riceve il veleno dal di Napoli e del suo amenissimo distretto [...] in questa nuova edizione dall’autore molto ampliata..., Napoli 1688, p. 203; C. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] con l'occasione furono annullate anche le concessioni fatte in precedenza relative ai territori francesi della Corona inglese (Ibid., Reg di Calcedonia. Leonardo Bruni dedicò al C. la sua edizione della Guerra gotica (cfr. le indicazioni in P. O ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] delle operazion della villa, repetendo in brevità le materie trattate ne' libri precedenti" (ediz. 1805, 111, p. 256). Qui non si tratta , dovuta ad un anonimo, che servì di base all'edizione di Bastiano de' Rossi per conto dell'Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] 1587 e dal Bonfadini nel 1599, si legge anche in un'edizione moderna curata dal Sanesi (La commedia del Cinquecento, a cura del Rudens: nel prologo della prima commedia viene citata una precedente versione in versi del Miles - il Capitano, Giolito ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 4) Repetitio l. iubere cavere (D.2.1.4), letta a Siena. Edizioni: Siena, Enrico da Harlem, 1493 (H 4194, GKW 5845, IGI 2316); Rep. div. … 1520, III, ff. 79vb-89vb (insieme con la precedente in l.imperium); Rep. seu comm. ... 1551, 1, ff. 327 ss.; Rep ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] era stato intitolato a Sciascia, scomparso l’anno precedente.
È nel segno di questa protesta che si 1999.
Ci si limita qui a segnalare i volumi non inclusi in quella edizione (anche postumi) e i saggi critici citati: Marina a Tindari. Poesie, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] in entrambi i casi fece seguire il proprio progetto a precedenti elaborati del padre Virgilio Spada che era dilettante di con presentaz. e note di P. Portoghesi, Roma 1964); questa edizione non rispetta il ms. originale, conservato a Roma nell'Arch. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...