DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] lusinghiero giudizio, e l’anno seguente come libro per le edizioni di Vita e Pensiero.
Non era però quello il centro civile, ma dai ricordi della violenza fascista nel ventennio precedente. Sempre nell’aprile 1945, col secondo decreto di costituzione ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] il 1749 e il 1775 circa, si distingue dalla precedente per il netto prevalere dell'attività letteraria di A., un Duetto, in Ecclesia, aprile 1960. É in corso una nuova edizione critica delle opere ascetiche di A.; pubblicato un vol. di Introduzione ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] assolute ma relative, cioè dipendenti dal rapporto con i testi precedenti. La poesia è intesa quindi in «modo dinamico, che la corpo durato vent’anni: del 1984 sono l’edizione critica nell’edizione nazionale di Dante uscita da Mondadori, e quella ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] tra inverno-primavera 1944-45, e poi ripreso in edizione numerata (Firenze 1947). Recensendo le due novità in Letteratura (maggio 1946) Parronchi rimarcò il superamento del precedente orfismo per un ripristino del «vivo dell’esistenza».
Collaborò ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Questa variante fu subito scartata, così come la precedente: vennero aggiunti i due capitoli iniziali.
Il Catania nella casa natale di via Sant’Anna.
Opere. Per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni Verga sono da ricordare, rispettivamente, i ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , 43 c. 16). Del monumento non si ebbe mai un'edizione scientifica. Si sa soltanto che il C. ne parlò alla Pontificia eccezione d'incompetenza. Il 15tuttavia il Tribunale confermava la decisione precedente e chiudeva così la vertenza.
Dopo il 20 sett. ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] : il 1º ag. del 1560, dedicando al Radziwill una nuova edizione dei Commentari agli Atti degli Apostoli, denunciò il B. come uomo di Serveto, che il B. aveva fatto diffondere l'anno precedente anche in Polonia in una traduzione di G. Pawel.
Nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] pubblicò a Roma anche una Strenna repubblicana, precedente degli Almanacchi repubblicani curati nel dopoguerra dal Il pensiero politico e sociale di Mazzini, ibid. 1921 (altre edizioni nel 1922 e 1949); Mazzini e la questione economica, ibid. 1922 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] parlato di destinarlo a tale incarico sin dall'inizio dell'anno precedente.
Rimase in tale ufficio sino al 14 ag. 1535, Tndentinum, IV, Freiburg, I; B. 1904, aveva dato l'edizione completa e definitiva del carteggio dell'A. come legato al concilio, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] oltre a pubblicare le traduzioni di Pico nell'ambito dell’Edizione nazionale dei classici del pensiero italiano promossa dal Regio dalla concezione dell'Umanesimo civile, che nel ventennio precedente era stato il centro della sua interpretazione del ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...