TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] del De rerum natura (1586), scritta in casa sua. L’opera si presentava in nove libri (rispetto ai due delle edizioniprecedenti), e per quanto apparissero maggiori le cautele – come in un passo nel quale sconfessava tutto quanto aveva scritto se in ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] del mezzogiorno siciliano che riassimila i protagonisti dei precedenti romanzi. L'ultimo viaggio che egli compie a B., da lui approvate, oltre che in varie isolate edizioni, sono raccolte nell'edizione postuma in 5 voll., in corso di stampa (Milano, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] continente americano dallo sbarco dei padri pellegrini ai precedenti immediati del conflitto fra le colonie inglesi e maggiori notizie sulle numerose edizioni degli scritti del Botta. Il Salsotto avrebbe dovuto darci un'edizione completa delle sue ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] successione - non portarono ad un risultato, per gli impegni precedentemente assunti dall'Impero verso la Spagna; e nel 1619 C. maturi. L'Accademia della Crusca pubblicò nel 1612 la prima edizione del suo Dizionario; a Pisa l'esule scozzese Thomas ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] il posto e assorbito il senso della sua precedente attività drammaturgica e spettacolare: quando cioè la sua , per continuare con la Salomè (andata in scena con due diverse edizioni nel 1964 e nel 1967) e Amleto o le conseguenze della pietà ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] schierò invece subito Muratori, incurante dei dissidi precedenti. L'asprezza della polemica indusse gli Inquisitori -II, a cura di C. Garibotto, Milano 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] stipata dentro i cassetti. Anche la star Andreina Pagnani, come in precedenza Calamai, venne costretta a mostrarsi senza il cerone, con i il visto al Berliner Ensemble brechtiano. Più tranquilla l’edizione di Figli d’arte nel marzo del 1959, in cui ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] inglese nel 1971 e costituì il coronamento di tanti precedenti affondi, mostrando una chiara influenza della sua opera maggiore , che avrebbe dovuto raccogliere sette articoli e l’edizione di documenti, cfr. In quibuscumque mondi partibus, in ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] – e di riprendere le tournées, diradatesi negli anni precedenti, ma anche di accettare la sfida di riproporre le tra dicembre 1999 e maggio 2000. Basato sulla recente edizione critica delle partiture, ispirato ai criteri della prassi esecutiva ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] Atti del sinodo di Pistoia, che ebbero numerose edizioni nelle diverse lingue europee.
Nonostante la rinnovata «ritrattazione» (retractatio), e nella lettera del papa a Ricci del precedente 21 giugno, in cui vengono usati i termini di «riprovazione» ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...