CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dominazione austriaca. Il C., per la sua precedente iniziazione settaria, non solo fu tra i primi IV, Roma 1956. Per la collaborazione del C. a Il Conciliatore, se ne veda l'edizione a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1956 e la Prefaz. del curatore ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] incaricato di redigere il nuovo codice di commercio (il precedente codice era in vigore dal 1882). Il sottocomitato, del secolo XX, giunto, com'è, nel 1996 alla sua decima edizione.
Pur salvando la specialità del fenomeno regolato dal codice, il F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 8 marzo 1407: aveva fatto testamento il 14 dicembre precedente; dei suoi beni in corte rimane un dettagliato inventario 1988), pp. 187-214; V. Bertolini, Preliminare a un'edizione degli "Inventari" della Biblioteca gonzaghesca del 1407, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] ott. 1738. Nella stessa città (ma ovviamente in epoca precedente) era stato costretto a ricorrere alle cure del più celebre e adattare il testo dell'Orfeo e Euridice di Gluck per un'edizione parigina. In effetti il suo declino è in buona parte legato ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] del Lauberhorn a Wengen, che aveva solo sfiorato l’anno precedente. Il 1948 era soprattutto l’anno olimpico e in in Colorado, dove dal 13 al 18 febbraio si disputò la prima edizione dei Mondiali di sci del dopoguerra. Colò fu uno dei pochi punti ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] catalogo nel '62 a cura di E. Narducci, segretario e collaboratore del B.; una seconda edizione, che descriveva 249 manoscritti non indicati nella precedente, usciva nel '92 a cura dello stesso Narducci.
Sulla biblioteca del B. il Favaro non esitava ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] per la quinta porta del duomo di Milano, bandito l'anno precedente, il cui modello in gesso fu esposto alla IX Triennale (1952 soffitto, sempre per il padiglione Breda, alla successiva edizione della Fiera (1954) e le decorazioni in terracotta ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] e tedeschi, ideava e diveniva promotore della edizione dell'Erbario crittogamico italiano (cfr. Indice della accettandone le asserzioni e rivedendo su queste basi la propria precedente opera Summa vegetabilium Scandinaviae (Upsaliae 1846-49).
Anche ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] M. e del più giovane Ficino non si sa. Ma agli anni precedenti è facile risalga un altro documento che l'attesta. Pasqualini tradusse e Manetti (Laurenziano, XLI.20).
In questa vera e propria edizione passa la lezione delle rime già fissata dal M. nel ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] . A. Flaminio e da P. F. Spinola, e con la edizione degli scritti di Olimpia Morata curata dal Curione. Fra il marzo e di impresario di bonifiche. L'unico nesso con la personalità precedente è dato dalle preoccupazioni e dall'attività per la libertà ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...