FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] al re di Francia, abbandonando in tal modo la precedente alleanza con i duchi di Borgogna. Nel 1470 Iolanda, in Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con l'edizione alle pp. 458-97 della Cronaca francese); La chanson de Philippe de Savoie ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] C, M e N con glossario) ed infine nei Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1960, I, pp. 667-712 (edizione commentata di G, L ed N). Per edizioniprecedenti cfr. la bibliografia di queste opere e Poeti del Duecento, II, pp. 845-46. Studi importanti sulla ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] fatto un altro maestro padovano della generazione precedente, Giuseppe Toffanin) alcuni aspetti fondamentali della per la cultura italiana, grazie alla quale erano già uscite le edizioni dell’Africa a cura di Nicola Festa (1926) e dei primi ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , La vita del beato Bernardino da Feltre, a cura di I. Checcoli, Bologna 2008 [precedente ed. parziale: Vita del B. Bernardino da Feltre. Prima edizione integrale con note illustrative, a cura di A. Ghinato, in Le Venezie francescane, XXV (1958 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] i suoi maestri erano gli epigoni della tradizione chirurgica precedente, per la quale il cranio, il torace e alta temperatura.
Nel 1895-98 a Roma fu pubblicata la prima edizione del suo Trattato di patologia e terapia chirurgica generale e speciale, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] Scherzi poetici e pittorici, che per la verità erano già stati pubblicati l'anno precedente a Roma in pochissime copie (oggi quest'edizione risulta introvabile); si tratta di brevi componimenti allegorici di carattere amoroso, in versi anacreontici ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] 'ultimo, apparso dopo quasi venticinque anni dal precedente, come aggiornamento e approfondimento delle conoscenze esposte che è una raccolta di brani leonardeschi, inserita in due edizioni del Trattato della pittura, quella di G. Mansi (Roma 1817 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] del collegio di Mercato San Severino, morto durante la precedente legislatura. L'A. ottenne un analogo successo alle seguenti ,Milano 1915, pp. 97-120, e ristampato nella nuova edizione, con prefazione di M. Vinciguerra, Milano-Napoli 1953, pp ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] altri due prima del 1588. Proprio nel periodo precedente alla trasformazione in università, avvenuta solo nel 1623 1591: presentendo la morte, affidò al fedele amico G. l'edizione del volume già praticamente completato in manoscritto. Fu lo stesso G. ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] , 1882, p. 61) che in qualche annata precedente erano stati suddivisi, da contratto, con il direttore Romani omnia, comprensivi di un epistolario e della tanto desiderata edizione letteraria dei melodrammi. Nell’impresa credette dapprima di potersi ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...