FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] di B. Pasternak, edito nel 1957 in prima edizione mondiale a dispetto delle pressioni censorie sovietiche, e del tensione presso Segrate (Milano), la morte risalente alla notte precedente.
Le perizie accertarono che al momento dell'esplosione il ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] nel 1875). In poco meno di un triennio, Ricordi fece seguire all’edizione italiana di Ti rapirei versioni in inglese (Away we’d fly), tedesco suo fianco l’inseparabile Berthe. Durante l’inverno precedente aveva sofferto per una patologia cardiaca, l’ ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] prestigiosi e altri favorevoli riscontri: per l’edizione fiorentina delle Tragedie di Vittorio Alfieri, uscita Croce e S. Teresa, e una perduta Sacra Famiglia; l’anno precedente, per l’altare detto del Crocifisso nella chiesa pratese di S. Francesco ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] , docente a Leida, al quale si deve la presentazione della seconda edizione di esse (Venezia 1732). G. Blaes, che fece ristampare ad anatomia, la conservò fino al 1703, l'anno precedente a quello della morte, alternando alla stimata attività ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] editori Breitkopf e Härtel di Lipsia vennero incaricati di assumere l'edizione delle opere del Palestrina, ma l'affare non fu concluso ottenuto subito l'approvazione del papa, non fu realizzato.
Un precedente voto del 23 ag. 1822, inviato dal B. al ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] della disciplina che desse nuovo rilievo a tematiche precedentemente riservate alla competenza di altri settori della scienza italiano (Milano 1963) che verranno in seguito trasformate nelle edizioni (ibid.) del Trattato del 1964, del 1969 e del ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] momenti essenziali della dura esperienza di guerra nella seconda edizione di Cristo con gli alpini (ibid. 1943).
Agli , che fu molto vicino alla Fondazione, come già in precedenza lo era stato da sostituto presso la Segreteria di Stato vaticana ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] dell'I. e di Rinuccini con F. Galiani era precedente, sebbene egli fosse assai più giovane di Genovesi. Già passim; G.P. Galanti, Elogio storico dell'abate A. Genovesi… terza edizione accresciuta dell'Elogio del sig. B. I., Firenze 1781, pp. 161- ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] doveva essere nato nel nono decennio del secolo precedente.
Giorgio Vasari dice che Sebastiano del Piombo, Verdelotto, Venezia, Antico e Scotto, 1533; il titolo è quello dell’edizione 1537), e i madrigali che fanno da intermedi alla fine del primo ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] sentenze.
Di argomento simile e connesso con il precedente sono le Inscriptiones commentariis subiectis (Roma 1783; anno dopo pubblicò a Roma il Kalendarium Ecclesiae Constantinopolitanae, edizione critica di un codice greco risalente all’VIII secolo ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...