Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] speciale fortuna quale nome di battesimo ai tempi del poeta (un precedente si trova d’altra parte già nell’opera dello stesso Tommaso d (1982, § 179; si semplifica qui la grafia dell’edizione):Martino beco saco de corne lasseme sta’ percè io te volio ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] si prendono le mosse dal 1688 e, dunque, dalla seconda edizione del Malmantile, curata da Paolo Minucci (descritto come «un c». Lo scrittore modenese, del resto, già in un precedente saggio (Discorso in biasimo delle lettere), pubblicato postumo, a ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] la trasmissione Quarta Repubblica (nell’edizione del 22 gennaio 2024), Giorgia Meloni interviene sulle l'amichettismo sia finito. Anzi, c'è il parentismo: per trovare un precedente di un governo con due parenti bisogna tornare a Benito Mussolini e a ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] frequenti in assoluto della nostra lingua), lessico di alto uso (parole molto frequenti, ma meno di quelle dell’insieme precedente) e lessico di alta disponibilità (parole che senz’altro il parlante conosce, ma che ha statisticamente meno possibilità ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] cronologico fra la prima attestazione italiana e quella francese, la seconda precedente di quasi un secolo) e per la salsa alla Nantua ( Enciclopedia Italiana, Roma, 2008 [si cita dall’edizione online, disponibile all’indirizzo http://www.treccani.it/ ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] trattava di una novità assoluta, in quanto, in precedenza, la squadra nazionale italiana aveva sempre avuto sulla maglia della palla ovale. Un viaggio nell’Italia del rugby, Roma, Edizioni dell’Asino, 2015.Collina, C., Santucci, M., Il rumore dei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] regole generative. Un altro fatto da ritenere, legato al precedente, è che la coerenza non è una proprietà assoluta e Galateo della comunicazione scritta, Bologna, il Mulino (1994; terza edizione, 2013).Rossi, F., Ruggiano, F., L’italiano scritto: ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Nevano, Nisita (per Nisida), Pastena, Policastro, Resina (precedente nome di Ercolano), Satriano, Siracusa, Soccavo, Somma, Sorrento qui individuare la fonte di tanta competenza botanica – l’edizione del 1753 della Species plantarum di Linneo – e con ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] due pronomi.In generale, il confronto con la tradizione precedente è fitto e ricco di soluzioni originali, come Felice in Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento, Pisa, Edizioni ETS, 2023.Del convegno portiano è anche l’articolo di ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] tribunale speciale per indagare sui priori Bianchi degli anni precedenti, tra cui Dante. Si tratta di un’ italiana a cura di Marco Baglio per il volume della Nuova edizione commentata delle opere di Dante edito nel 2016 dalla Salerno Editrice ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana Parkett, che sin dagli esordi, nel 1984,...
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle edizioni che servono a contraddistinguerle...