Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] stampatore inglese, W. Caxton, che pubblicò la prima edizione dei Canterbury tales e nel 1485 la Morte d’Arthur (due pentametri giambici rimati) Cooper’s Hill (1642) è il diretto precedente del Windsor forest di A. Pope. Il classicismo di J. Milton ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , dovendo intavolare trattative con partiti che non facevano parte del precedente esecutivo ma che si sono imposti alle elezioni, come il il ruolo di ospite d’onore riservato a I. nell’edizione 2008 del Salone del libro di Torino.
Per la letteratura ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] .238 occupati) rispetto al 14,0% stimato per l’anno precedente (Rapporto Urbes 2015, Il benessere equo e sostenibile nelle città Fiera nazionale dell’artigianato, nel 1933 la prima edizione del Maggio musicale fiorentino, nel 1937 il Centro nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 35 seggi).
Nel dicembre 2013, dopo che il mese precedente il presidente Janukovič si era rifiutato di sottoscrivere, cedendo Ostrog), fondata nel 1580, dove fu stampata la prima edizione completa della Bibbia in area ortodossa (Ostroz´ka Biblija, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] L. aveva con sé alcuni quadri, qualcuno iniziato precedentemente a Firenze, una "infinità di volumi" di appunti , per motivi di segretezza. L'opera di decifrazione e di edizione dei manoscritti e dei disegni è stata compiuta dal 1800 in poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] la Bulgaria ha esercitato il suo veto, già espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unione europea; l'apertura dei negoziati letterario fino al 1937, anno in cui esce in edizione definitiva la Lahuta e Malcís («Il Liuto delle Montagne ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] alla galleria La Tartaruga. Presente dal 1972 a numerose edizioni della Biennale di Venezia ha partecipato, tra l' Bibl.: G. Moure, Jannis Kounellis, Barcellona 1990 (con bibl. precedente). Cataloghi di mostre: C. Vivaldi, Jannis Kounellis, Roma 1964; ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e i prezzi al consumo del 10,8%; nel 1974, nei confronti dell'anno precedente, rispettivamente, del 40,7% e del 19,1%; nel 1975 si ha una Zevi, il quale di recente ne ha pubblicato una nuova edizione, e a questo e altri libri ha affiancato la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sia della natura che del lavoro artistico, un trattamento che ha un precedente nelle sculture in pietra di W. Stötzer (n. 1931). Sulla stessa inviti fatti da J. Hoet, commissario dell'8ª edizione di documenta a Kassel. Comunque, soprattutto a Berlino ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Nel quadro del grande progetto scientifico di edizione di queste ultime sono continuati soprattutto a Norchia incendio agli inizi del 3° secolo. La poderosa cinta muraria, precedentemente scavata, era stata datata anch'essa al 4°-3° secolo a ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...