CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] in questo a Viviano Codazzi e costituendo un precedente per Gian Paolo Pannini. Ed è proprio nella . morì intorno al 1720; l'Orlandi comunque lo nomina come ancora vivo nell'edizione veneziana dell'anno 1719 del suo Abecedario (p. 37).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] un ritorno alle qualità native della ceramografia attica del secolo precedente, con i suoi enormi animali e mostri, contenuti a come J. D. Beazley rileva, costituisce la prima edizione figurata che ci sia giunta di questo famosissimo mito. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] le sue opere, si ricorda: Progetto di una nuova edizione di Vitruvio; L'integrità del Pantheon di M. Agrippa; C. F. e lo studio dei Monumenti Romani, in Rivista di Studi Liguri, Sez. Ingauna e Intemelia, II, 1936, p. 315 ss. (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
CASTEGGIO (Clastidĭum)
N. Degrassi
Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] Civico di Pavia, cui è passata dalla Collezione Giulietti.
Bibl.: F. Rittatore, Edizione Arch. della Carta d'Italia al 100.000, foglio 59 (Pavia), 1939. Ivi bibl. precedente, tra cui soprattutto G. Giulietti, Notizie storiche di C., Voghera 1890; M ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...