(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] p. 150) alla quale ci si riferisce per la fondamentale bibl. precedente.
L'approfondimento della ricerca anche in Italia ha condotto a conoscere meglio sia sono citate con la data della prima edizione anche se aggiornate successivamente. Età moderna: ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Sin da quando Gropius, sulla scorta di molti autori precedenti, aveva sostenuto che "il termine design abbraccia in generale 114, pp. 104-11.
XVII Premio Compasso d'oro, edizione del quarantennale, a cura dell'Associazione per il disegno industriale, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nuova urbanistica di regime, mentre limitate furono le presenze straniere. Perdurò comunque una linea di continuità con le precedentiedizioni, in particolare per la mostra sulla produzione in serie curata ancora da Pagano, quasi una sintesi storico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...]
Il disegno prima del Movimento moderno (1900-1918)
La fase precedente l'avvento del Movimento moderno è aperta da un primo periodo di edifici industriali (motivo per cui ne fu permessa l'edizione), sono per lo più al tratto, spesso aerografati, a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] più alti rispetto a quelli rilevati nel decennio precedente, dovuti soprattutto a una notevole contrazione dell' questa App.), dove sono proseguite indagini finalizzate all'edizione scientifica dell'intero comprensorio urbano, gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] (santuario di Apollo Maleatas sul Kynortion) e al riesame dei numerosi edifici dell'area. In Arcadia, l'edizione di precedenti ricerche illustra ora il contesto monumentale di centri come Alipheira (mura, templi di Athena e Asclepio, necropoli ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] l'edificio a ovest del foro in cui si era precedentemente creduto di riconoscere i resti del tempio capitolino. Sempre a del Museo Provinciale di Torcello, ivi 1982; E. Zerbinati, Edizione archeologica della Carta d'Italia. Foglio 64: Rovigo, Firenze ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di sviluppo letterature di lingua portoghese, Torino 1967 (e l'edizione portoghese aggiornata, A literatura italiana e as literaturas ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] urbano. Il nucleo originario (Stare Miasto) sviluppatosi dai precedenti piccoli centri feudali (Ujazdów, residenza di caccia dei di musica polacca che si rese benemerita con l'edizione di numerose opere di valore di giovani compositori polacchi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] e civili a più di cinquemila persone condannate dal precedente regime. Alla fine di quello stesso anno però passaggio dalla protostoria all'età punica, per cui l'edizione dell'Atlas préhistorique costituisce un indispensabile strumento di lavoro.
...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...