Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ogni anno un modello nuovo, diverso da quelli precedenti, in modo che chi possedeva un modello vecchio desiderasse ., Das weimarer Bauhaus, Darmstadt 1963.
Anceschi, L., Recensione ad una edizione molto accurata, in ‟Il Verri", 1970, 33-34, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Lombardia. Essa rappresenta in ambito svevo l'edizione più solenne del mastio con preminenti caratteri residenziali. di foglie dei capitelli siracusani non pare trovare riscontro in precedenti cistercensi un tipo di acanto a lobi brevi e staccati ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Der Städtebau. Handbuch der Architektur (prima edizione, Darmstadt 1890) pubblicizza con il suo inesauribile città come ambito nel quale tutti i passaggi e gli obiettivi precedenti devono comporsi in un insieme unitario e congruente a ogni livello ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] modo di essere e di pensare, le conseguenze del suo precedente, responsabile agire. Così si svolge un ciclo di nascite e nirvāṇa del Buddha) e affermò la necessità di una nuova edizione critica del canone palico e di accurate traduzioni; morì durante ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] d'ambito (scoprendo in controfacciata i segni di una precedente volta a botte di più ribassato e regolare andamento archiacuto Billi (primo decennio del sec. 16°), per giungere alla seconda edizione delle Vite di Vasari (1568). In essa per la prima ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in omaggio all'imperatore il Busto di Pio VII, cui aveva lavorato l'anno precedente (oggi Versailles, Musée d'Histoire: cfr. Honour, in Apollo, 1972, scultore e maestro (il testo fu stampato in varie edizioni, a Venezia 1822, a Padova 1823 e a Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] alla porpora con il Pole e il Sadoleto nel dicembre precedente ad istanza del C., furono deputati, il 20aprile, la sorella suor Serafina. Fra gli scritti che non furono inclusi nelle edizioni del 1571, 1578 e 1589: Consiglio facto sopra le cose dei ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1). Il C. stesso, nella prefazione ad una sua progettata edizione di Vitruvio, dichiarerà più tardi di aver "consumato li studi... Verona, Padova, Pola, ecc., in certi casi desunte da precedenti disegni (di Giuliano da Sangallo e forse di Bramante, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] l'Abbati e il Borrani (il Sernesi era caduto l'anno precedente nel corso della campagna del '66). Egli, che sia pure artista" sarebbe stato presente a Venezia, alla quinta edizione dell'ormai affermantesi esposizione internazionale; e dava così prova ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] attuale, interpretata come resti di un probabile edificio precedente (Lorenzoni, 1982), rimanderebbe a costruzioni a pianta riconosciute tecniche del tutto affini a quelle impiegate nell'edizione contariniana (post 1063) della basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...