GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 'acclusa illustrazione, il G., rinviando a un suo precedente disegno presentato oltre cinque anni prima, intendeva dimostrare che c. 1r (e per questo attribuito al G.); ma si veda ora l'edizione a cura di M. Ceci, Roma 1996. Si tratta di un poema di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Parigi, BN, lat. 8846) si basa su un intermediario di poco precedente, il c.d. Salterio di Eadwine (Cambridge, Trinity College, R. varie c. databili dall'11° al 16° secolo. Un'edizione di lusso del bestiario venne creata in Inghilterra nel 1180 ca., ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] volte a vela e pilastri cruciformi innestato su una precedente tribuna a quincunx; la nuova facciata a ordini ibid., pp. 26-43; R. Binaghi, Il ritratto di B. P. nell’edizione delle Vite di Giorgio Vasari e un disegno in un codice di Pietro Cataneo, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nell'ultima parte dell'8° secolo. I documenti precedenti a questa fase sono scarsi e di origine assai controversa , 1965a). Le raffinate cadenze antiquarie del volume - un'edizione integrale del vangelo interamente vergata in oro e ornata da grandi ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] ch'egli compie nella Commedia, di artisti della generazione precedente e della sua, da Cimabue a Oderisi da Gubbio paciniani era giunto al D. travestito da poeta platonico dell'edizione landiniana, che in quegli stessi anni veniva stampata a Firenze ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Corriere dei Piccoli.
L'idea della nuvola, non a caso precedente l'invenzione del cinema sonoro (1927), è geniale sotto molti storia di Mickey Mouse del 1934, stampata in Italia come edizione amatoriale nel 1983; per tutta la storia, che conta poco ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Paolo fuori le Mura: già il Vasari, nella prima edizione, citava il distico elogiativo posto sulla tomba: "Quantum altri pensano a un intervento di lui come restauratore di opere precedenti) il mosaico della facciata, raffigurante, come si ricava da ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] artisti milanesi (Quattrini, 2001-02, p. 57) o se, in precedenza, presso artisti varesini; ma si deve presumere che egli, a questa data il L. è menzionato da Vasari, che, nella prima edizione delle Vite (1550), nella biografia del Boccaccino, lo dice ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] rispondendo già il giorno seguente, ordinava di riutilizzare un precedente disegno (Brown). Lo stile grafico del più compiuto dei altro ricordo dell'attività letteraria del G. è nell'edizione volgare del 1525 del fortunatissimo De natura de amore di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 46, IV, pp. 108, 201; cfr. anche II, p. 9; a questa edizione ci si riferisce anche in seguito, dando solamente l'indicazione del volume e della pagina). dei "primitivi" (tanto più se ebbe un precedente in Luca Giordano), acquista un senso storico più ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...