FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] 1431, quando il Condulmer ricevette la porpora e sostituisce una precedente dedica al cardinale Branda da Castiglione.
In base a delle bibl. d'Italia, n. 3812), ebbe almeno altre sei edizioni nel secolo XV e numerosissime nel XVI, fra le quali le ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] celebri. Tra queste è la Teoria giuridica dell'azienda (prima edizione: Firenze 1945), che prende spunto nelle sue linee essenziali dal aveva tenuto nell'università di Firenze nell'anno accademico precedente. Lo scritto a causa di questo modo di ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] »). Nella replica del M., giudicata migliore rispetto alla prova precedente indirizzata a Dante – si tratta questa volta di un Vicenza 1976, pp. 371-390; E. Lippi, Per l’edizione critica della «Leandreide» di Giovanni Girolamo Nadal. La tradizione e ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] queste ultime tre composizioni Laurence Feininger ha curato l’edizione moderna, in Monumenta liturgiae polychoralis Sanctae Ecclesiae Romanae, IV Clemente VIII, l’altra del 1° marzo precedente all’Avalos. Evidentemente la dedica originaria fu pensata ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] da Lucina, la fanciulla amata. Del Sìlvano esiste un'altra edizione, databile intorno al 1492, stampata a Venezia, per i tipi parrocchia di S. Tommaso di Strada Maggiore, situata come la precedente in città. Fu forse in quell'epoca che l'eclettico G ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] a fronte, più volte ripubblicata (Napoli e Siena 1790, edizione unica ma con due diversi frontespizi; Milano 1823, 1832 e … dato sulla copertura del palco del teatro Olimpico…).
L'anno precedente aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] tuttavia non modificò, nella sostanza, le posizioni dottrinali già sostenute nella precedente monografia su I legati… del 1908-10. Della stessa monografia curò, di lì a poco, una seconda edizione (I-II, Padova 1933-35).
Nel 1935 passò alla cattedra ...
Leggi Tutto
APPOGGIO, Bartolomeo
Filippo Liotta
Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] che riporta norme sulla medesima materia trattata nel libro precedente, nonché precetti di diritto civile sostanziale. L'A., come attesta la premessa del cardinale Rodolfo Pio di Carpi alla edizione delle Aegidianae Constitutiones, Romae 1543, f. 2 r ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] le sue opere, si ricorda: Progetto di una nuova edizione di Vitruvio; L'integrità del Pantheon di M. Agrippa; C. F. e lo studio dei Monumenti Romani, in Rivista di Studi Liguri, Sez. Ingauna e Intemelia, II, 1936, p. 315 ss. (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...