È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] consuetudine posteriore possa prevalere anche al divieto della legge precedente, solo però quando si tratti d'un consuetudine centenaria Vetus disciplina monastica (Parigi 1726). Una nuova edizione delle consuetudini più importanti fu preparata da B. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] del concordato con la S. Sede. Preparato dai governi precedenti, il concordato era stato firmato solennemente nella Città del Belgrado vige il codice serbo del 1844, che è un'edizione ridotta della legge austriaca, per quanto se ne allontani molto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] quale il diritto giustinianeo, reagendo contro la pratica precedente, avrebbe richiesto la merces in denaro.
Dalla locatio
Bibl.: E. Costa, Storia del diritto romano privato, 2ª edizione, Torino 1925; V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di diritto romano, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] data della morte, 10 luglio, precisata nella precedente testimonianza, ma riferita a un anno avanti. lat. 2294 [D. 32, 1, 18-22], 2683 ff. 69v-giv).
Numerosissime le edizioni a stampa: la Prima Pars apparve a Trevi nel 1471 (H. 2590), poi nel 1477 a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a proprio profitto, in un nuovo equilibrio, il precedente concordato di Bologna (1516). Le prime aperture di Rinieri, Torino 1903, da mettere a confronto con la più recente edizione critica La Missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-III ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dal marchese Ludovico Gonzaga assai meglio che da tutti i precedenti signori d'Italia; insieme a lui lo attendeva la a calumniis vindicatus, Roma 1823.
I Commentarii sono disponibili nelle edizioni recenti a cura di A. van Heck, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] secondo; è possibile inoltre ricostituire in qualsiasi momento l'edizione su carta.
Si calcola che se questo metodo si distanza delle informazioni. Questi nuovi strumenti si distinguono dai precedenti per il loro carattere interattivo: l'utente non è ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] respiro di questo scritto, rispetto alle memorie stese precedentemente, deriva senza alcun dubbio dall'aver egli l'altra, a Siena nel 1847,dedicata a Riccardo Cobden, la nuova edizione, rivista sul manoscritto, a cura di L. Bianchi e G. Palmieri- ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] riserva, dato che si attende il completamento dell'edizione delle lettere segrete disponibile fino al 1356 compreso), che inviava al "basileus" (luglio 1374), come l'anno precedente le aveva chiesto di mandare delle galere al cavaliere Jean Lascaris ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 1770 fu nominato segretario; dal 1777 abbinò alla precedente la carica di presidente della Giunta dei reali Le lettere inviate dal G. alla d'Épinay sono state oggetto di quattro edizioni nel corso del XIX secolo: Correspondance inédite de l'abbé F. G ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...