Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] il 1843 e il 1848 si contano almeno una decina di edizioni, sempre in italiano. La stampa dell’epoca non manca maggio del 1849, quando l’ondata rivoluzionaria dell’anno precedente sta rifluendo, Il gesuita moderno viene condannato dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] , Patrizi delinea, infatti, una tradizione precedente alla Scrittura, alle auctoritates scolastiche, al 1872, pp. 358-414; O. Guerrini, Di F. P. e della rarissima edizione della sua “Nova philosophia”, in Il Propugnatore, XII (1879), pp. 172-230; A ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] a ‟una svolta realmente definitiva", a ‟una situazione senza precedenti". La svolta, a suo parere, era stata avviata Der Untergang des Abendlandes; nel 1918 E. Bloch pubblica la prima edizione di Geist der Utopie che ne era, a suo modo, una ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di relazioni che fu pubblicata in inglese, in un'edizione che divenne presto introvabile, col titolo Science at the cross sono né rivoluzioni né svolte e ogni idea ha un precedente. Nella prospettiva del continuismo, la storiografia consiste: 1) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tutte le cose umane e divine), più ampia di quella precedente in quanto include non soltanto la speculazione del vero e la non finiscono qui per Gundisalvi; già a p. 13 dell'edizione sopra citata egli riecheggia la formula boeziana dicendo che, oltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dall'altra, per tutto il corso del XVI secolo. Qualche edizione fu anche pubblicata nel corso del XVII secolo.
Il 5 maggio la possibilità di una Terra in movimento, c'era già stato un precedente nel XIV secolo. Nell'opera Le livre du ciel et du monde ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] del termine a cui si allude in alcuni versi apposti alla seconda edizione del 1518, e cioè di ou-topia, luogo che non è all'interno di quello della necessità o, come è detto nel precedente volume Eros and civilization (del 1955), di creare una nuova ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] natura di Bernardino Telesio, venuti in luce a Napoli in seconda edizione nel 1570. Scorse appena le prime pagine, il C. subito (Bari 1930) un supplemento di 244 voci all'elenco precedente, senza tuttavia colmarne neppure le più vistose lacune. Circa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] .
Deshpande (ibidem, p. 59) elogia la "splendida edizione del 1939 di un diverso Atharvaprātiśākhya" di Surya Kanta, più tardi adottarono i valori 3 oppure 101/2, precedentemente stabiliti dai matematici jaina, precisando in generale a questo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Usener, p. 4). Già R. Peiper, dandone nel 1871 la prima edizione critica, aveva tolto a B. solo i trattati IV-V (pp. XXII alle Categorie. A parte le traduzioni, che forse hanno la precedenza su quasi tutto il resto, l'ordine più probabile di ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...