Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] cui probabilmente l'inglese historicism in sostituzione di un precedente historism (Dwight E. Lee e Robert N. Beck Né è accidentale che solo nel 1923 prendesse l'avvio l'edizione delle Gesammelte Schriften di colui che resta uno dei massimi pensatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] realizzate la raccolta delle fonti documentarie e le edizioni critiche delle opere scientifiche dell'Antichità su cui studioso dell'epoca Han, che combina a sua volta la categoria precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] stabilirne l'ordine più esatto. Questo termine è assente nelle prime edizioni dei Dialectices libri; ma esso già compare almeno sino da quella la parola via, adoperata dagli umanisti del secolo precedente, e a distinguersi dall'altro termine ordo. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] indivisa non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, ma con una diversa punteggiatura: wa-kullu ǧuz᾽ l'istante in cui ha inizio il regresso, t−1 l'istante precedente e t+1 quello successivo. Non c'è alcuna ragione di postulare ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] Smith è all'origine, come abbiamo visto nel capitolo precedente, del paradigma classico dello sviluppo economico, il primo la speranza che esse prevalgano e - soprattutto evidente nella prefazione all'edizione del 1902 (v. Durkheim, 1893; tr. it., pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] amicabili" (ibidem, p. 28; alcuni errori dell'edizione sono stati corretti).
A queste due tradizioni è esistenza, per mezzo della predicazione e della dimostrazione, nelle matematiche precedentemente menzionate; e quando lo si realizza e lo si mette ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] un carattere specificamente magico e astrale. Se nelle pagine precedenti il fine di aiutare i nati sotto Saturno a conseguire e conoscono subito un'ampia diffusione, testimoniata dalle numerose edizioni e dalle traduzioni, ma che suscitano ben presto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] cui studi, a loro volta, spingono a riprendere le precedenti traduzioni. Quanto alla traduzione dell'opera di Tolomeo, tutto -Ḥasan, suo fratello Aḥmad scoprì a Damasco una copia dell'edizione di Eutocio dei primi quattro libri: la chiave che aprirà ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] originarie della ‛concezione scientifica del mondo'.
2. Fonti e precedenti del neopositivismo
Per precisare tali tesi è bene partire dal Wittgenstein, di cui pur tenné conto nella seconda edizione dei Principia mathematica (1925-1927), lo portarono a ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] ancora inferiori (‘partecipanti’) che dai precedenti traggono essere e potenzialità38. Perciò all .
43 Si veda D.J. O’Meara, Pythagoras Revived, cit., pp. 53-85; edizione e traduzione degli estratti alle pp. 217-229.
44 Iamblichus, De anima, ed. by ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...