La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Galilei e di Newton, se non da un periodo ancora precedente, e la filosofia della scienza era ormai divenuta, in centri termini altamente elogiativi verso Duhem nella prefazione alla seconda edizione (1906) del suo Erkenntnis und Irrtum, alla quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] omnium rerum naturalium principiis et affectionibus (1576; la prima edizione, del 1562, aveva un titolo diverso), più volte dedicava una classe definita di praticanti, nel secolo precedente era stato relegato ai margini dell'attività scientifica, ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Porfirio
Plotino
Nella Vita di Plotino, premessa alla sua edizione delle Enneadi, Porfirio informa che Plotino, dopo aver trascorso : Temistio aveva forse esortato Giuliano, negli scambi precedenti l’Epistola a Temistio70, a seguire questo modello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di Scipione ‒ in cui si sostiene una nostra esistenza precedente la nascita come anime tra gli oggetti dell'astronomia, Kristeller, Paul O., Studies in renaissance thought and letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 v.; v. III, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di Parigi nel 1746, ma fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine (1747 confronti della leggerezza con cui tale ipotesi era stata precedentemente propugnata, per esempio da La Mettrie, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] penisola Iberica. In realtà, sono date alle stampe varie edizioni di trattati di alchimia almeno fino al 1727, come vede in particolare in Vaughan, Kenelm Digby (1603-1665), e, precedentemente, in Nuysement, autore del Traictez du vray sel secret des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] poiché niente è stato detto che non sia stato detto in precedenza" (Fioravanti 1993, p. 282).
Cinquant'anni prima, un : Kristeller, Paul O., Studies in renaissance thought and letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 v.; v. II: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] a Elias Camerarius, il suo critico più accanito). Quest'ultima edizione fu in seguito tradotta in francese (1735) e in fine di negare l'origine dei fossili da resti di precedenti forme viventi.
Per comprendere l'interazione tra i problemi geologici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] del vitalismo in Francia nel XVIII sec., nella seconda edizione dei Nouveaux éléments de la science de l'homme (1806 .
Il vitalismo del Settecento si prepara dunque durante il secolo precedente. Ciò è chiaro se si guarda all'opera di tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Engels, Ideologia tedesca. Tra il 1950 e il 1956 le Edizioni Rinascita portano a compimento le loro due maggiori imprese editoriali: il riconoscimento implica una profonda revisione delle sue precedenti idee riguardo alla scientificità del marxismo, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...