Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ' Aretino. Il Del Vita - con un articolo dall'identico titolo dell'annuncio precedente -, nel n.° 39, del 18 ottobre, p. 5, fece presente la necessità di un'edizione completa dello scrittore mostrando l'indispensabile urgenza di un commento storico e ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] fra l'altro, se si considera che almeno 18 di essi, precedenti lo scoppio della guerra, sono datati (anche se non firmati da un nemico personale. Tre anni dopo (per la seconda edizione del poema) Majakovskij dichiarò che l'opera era un quadruplice ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] a piè di pagina. A Simone Al- bonico si devono l'edizione critica dei testi, la Nota ai testi, nonché un preziosissimo lavoro confrontare con le domande sulle leggi di cui si è detto in precedenza: quale legge? Emanata da chi? A vantaggio di chi? ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] stabilirne l'ordine più esatto. Questo termine è assente nelle prime edizioni dei Dialectices libri; ma esso già compare almeno sino da quella la parola via, adoperata dagli umanisti del secolo precedente, e a distinguersi dall'altro termine ordo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] patrizi. Dal momento che l'unico medico ricordato nelle pagine precedenti è appunto il fratello di Fantino e visto che questi collazionare il celebre Laurenziano Plut. LXXIII 1 di Celso con l'edizione del 1478 (v. sopra), e che fece copiare nel Vat. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] rivelando anche la fonte, Costantino stesso, del miracolo precedente. Chiuso il concilio di Nicea, Costantino riceve di , Atti di Giulio di Aqfaḥs, cit., II, pp. 39-41.
102 L’edizione completa del testo si deve a I. Guidi, S. Grébaut (anche con G ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] salvo diversa indicazione, le citazioni saranno dall'Introduzione all'edizione del De situ (registrata alla nota 1 di p. di Lucifero, cit., p. 17; e vedi le precedenti, acute pagine Riassunto della dottrina dantesca sulla derivazione delle cose ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] pratica di novelle sa che non sono argomenti ignoti alla tradizione precedente e può, persino, additare delle variazioni dei medesimi temi in in risarcimento del lungo oblio, una fortuna di edizioni che solo il libro del Bandello ha eguagliato.
Per ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'avevano rieletto nel 1585, sulla base del precedente introdotto dallo stesso Tavanti, e ne erano 89] Nella nota su La vie et l'oeuvre de Montaigne posta ad introduzione della edizione da lui curata degli Essais, pp. XXI sgg.
[90] F. MICANZIO, op ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] pieno diritto se non grazie al suo proprietario precedente, vale a dire Costantino stesso88.
Un altro 95r.
45 Ivi, pp. 96r-v.
46 Il passo su Costantino compare anche nell’edizione Vinegia 1544, p. 97r, Vinegia 1553, p. 192, in quella Vinegia 1560, p ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...