FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] uso di canti molto sviluppati in rapporto alla tradizione precedente, e la presenza di motivi desunti dalla poesia la morte non esistono notizie. Secondo la dedicatoria della prima edizione del Mambriano passò gli ultimi anni della vita al servizio di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] registrano lo stadio più antico della parlata padovana, precedente all'influsso veneziano che si manifestò intorno alla . Su questa ipotesi i pareri sono però discordi. La prima edizione del Compendium, fu stampata a Venezia nel 1505 con il titolo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , la quale è dell'abate Andrea Bonducci e nella edizione del 1739 (Il Riccio rapito, "poema eroicomico del sig Crusca. Ma egli certo non era il gentiluomo tipico della precedente generazione, del patrizio ignorante e presuntuoso che s'inserisce nella ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] meno di ottanta componimenti divisi secondo le partizioni della precedente, si vede quasi spegnersi la sezione amorosa (poco più punto di riferimento per la biografia e l'opera del M. è l'edizione delle Opere, a cura di G. Rizzo, Lecce 1989, a cui si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] , n.s., XVII (1910), pp. 214-222; l'edizione curata da F. Brugnolo (D. Frescobaldi, Canzoni e sonetti, novo, Bari 1939 (maggiore attenzione alla ricostruzione dei testi che nella raccolta precedente; i testi del F. alle pp. 89-109; nota al testo ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] nel 1698-99: come dichiara lo stampatore, dipende dall'edizione Quinto, ma con l'aggiunta di inediti: l'Endimione, 22 sonetti e 3 oratori. Una nuova Raccolta di poesie, completamente indipendente dalle precedenti, uscì a Lodi nel 1699, divisa in due ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] svolta controriformistica rispetto a tutta la produzione precedente. Il problema della conoscenza lecita sembra materia d'onor, e di paci, 1611). Il farnetico savio è in edizione moderna a cura di F. Ronchetti, Città di Castello 1895.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] In patria tenne scuola pubblica di grammatica (incarico svolto in precedenza dallo zio Iacopo per tre volte) dal 5 genn. . con gli ambienti accademici, confermati dal fatto che l'edizione del 1520 fu fatta eseguire dal bidello dell'Università Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , prefetto dell'Ambrosiana, e da O. Bianchi, curatore. dell'edizione muratoriana del 1723 del De gestis Langobardorum di P. Diacono, il lavoro pubblicato dal D. è un'appendice del precedente, la Disquisitio de Plinianis aliquibus obscuritatibus ... ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Pier Candido Decembrio, con il quale aveva in precedenza polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla M. Herrmann, Berlin 1890, pp. 120-155), edizione parziale che precedette la prima edizione completa apparsa a Tolosa, circa nel 1476; Teatro ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...