AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] l'incunabulo II 145, che è l'esemplare della edizione di Plinio, Naturalis historia, Treviso 1479 (Hain, 13092 pp. 127-128, 273-274, 304. Oltre alla bibliografia citata in precedenza, v. G. Marangoni, Lazzaro Bonamico e lo Studio padovano nella prima ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] un caso politico prima che letterario: il volumetto la cui edizione andò a ruba in un paio di mesi fu ampiamente fare al momento per lui il Correnti. Caduto l'anno precedente il progetto di lanciare un nuovo giornale politico o di riscattare ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] libuit illis Octavii elegias et Cor. Galli fragmenta adiicere", che può essere stato inteso come riferimento a un'edizione dell'anno precedente) o dalla data MDVIIII in fine alla raccolta delle poesie di G. forse erroneamente letta per MDVIII.
Fonti ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] è del 1466. pose un altro elenco che si aggiunge al precedente. Delle opere indicate da tutti queì titoli, oltre venti, ben poetae Virgilii laudibus; rispetto al piano generale dell'edizione rimasta poi definitiva, questo abbozzo ne costituisce i ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Giustizia: ma per la stessa ragione addotta nella precedente estrazione non poté ricoprire l'ufficio. Nell'estate Boccaccio e che fu pubblicata (in 17 versi) anche nella prima edizione della Genealogia apparsa a Venezia nel 1472 per le cure di ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] norma, erano opere scritte un po' prima della data di edizione. Riguarda invece il suo lavoro di archivista l'opera rimasta atti originali dei concilio tridentino ed i cerimoniali; l'anno precedente esso aveva acquisito i registri da Paolo III a Pio V ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] del duca: nella lettera del 9 ott. 1476, precedente la prima poesia e indirizzata a Lodovico da Mercatello, R. Fubini, IV, Torino 1969, pp. 667-669. Un elenco delle edizioni della traduzione di Giovanni Crisostomo è in Jaitner-Hahner, 1993, I, pp. ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] XVII) attribuita a "Petrus seu Guiselgardus grammaticus" nell'edizione del primo volume dello Spicilegium Casinense, ma in realtà e, per il cambiamento di sede vescovile, ricorda i casi precedenti come quello di papa Marino I (882-884), passato da ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] correggere neppure gli evidenti errori rivelati dalla metrica. Ciononostante, proprio questa edizione degli Inni, per la scarsità e la rarità della tradizione manoscritta precedente, ebbe notevole successo e fu riprodotta anche in alcuni codici della ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] primo esempio esoterico di linguaggio delle immagini; come precedente privilegiato della nuova scrittura metaforica, entro la datata 10 dic. 1581, pubblicata in appendice all'edizione napoletana del 1582 della Gerusalemme liberata curata da Tommaso ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...