GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] emendato Terenzio dagli errori che caratterizzavano il precedente volgarizzamento, di autore anonimo ma stampato per , Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell'Asolano, Genova 1998, pp. 259-262, 357-360 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] primo alla formazione del santo e alla sua vita precedente all'ordinazione episcopale, il secondo al suo pontificato Immonide nella tradizione manoscritta del sec. X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] dal F., alla fine del primo libro della prima parte, nella edizione del 1654, e passò poi nelle successive); qualcuno tuttavia - probabilmente di studi ben coltivato a livello europeo; tra i precedenti cita e conosce, ad esempio, Celso Cittadini, lo ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] per nozze e per occasioni religiose, si leggono, nelle edizioni a stampa della Civica di Bergamo; in Bergomum, luglio- P. Calepio, Lettere a J. J. Bodmer;questa e la precedente recensione sono state poi raccolte dal Fubini sotto il titolo: Una ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] regina madre. Qui entrò in contatto (o forse rinnovò una precedente conoscenza degli anni padovani) con Germain de Brie (Brixius), innamorato (strofe non pubblicate da P. Aretino nell'edizione postuma del 1545 per il loro sapore eterodosso e ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] Firenze.
La C. conosceva Aurelio Bertola almeno dall'anno precedente, ma l'interesse per questo letterato si era fatto i ritratti di B. Lorenzi, che nel 1811 le dedicò la terza edizione del suo Della coltivazione de' monti e alla morte del quale la C ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] (Cronica, [Bologna], [post 1527], c. 55r). Da un precedente matrimonio del padre erano nati tre figli: il primogenito Antonio, notaio, (ibid. post 1527) inciso da Amico Aspertini.
Le edizioni a stampa delle opere di Pandolfi sono censite in EDIT16, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] uso di canti molto sviluppati in rapporto alla tradizione precedente, e la presenza di motivi desunti dalla poesia la morte non esistono notizie. Secondo la dedicatoria della prima edizione del Mambriano passò gli ultimi anni della vita al servizio di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] registrano lo stadio più antico della parlata padovana, precedente all'influsso veneziano che si manifestò intorno alla . Su questa ipotesi i pareri sono però discordi. La prima edizione del Compendium, fu stampata a Venezia nel 1505 con il titolo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , la quale è dell'abate Andrea Bonducci e nella edizione del 1739 (Il Riccio rapito, "poema eroicomico del sig Crusca. Ma egli certo non era il gentiluomo tipico della precedente generazione, del patrizio ignorante e presuntuoso che s'inserisce nella ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...