FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] filosofia fenomenologica, Torino 1965), di cui curò un'edizione completa e aggiornata, rivedendo anche il primo libro. argomenti molto disparati, una continuazione naturale del suo discorso precedente. Tastare il polso di un'epoca, questo l'intento ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] poi in Napoli"; la presenza di Scalore in Sicilia fu precedente al 1340, anno in cui ne fu probabilmente esiliato. Messina-Firenze 1999, pp. 26 s., 32; R. Coluccia, L'edizione dei documenti e i problemi linguistici della copia (con tre appendici un ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] fiorentinità, contro le corruzioni operate dalle edizioni quattrocentesche. Al 1527 risale il matrimonio con ), è probabile che sia stato coinvolto nell'epurazione dell'agosto precedente, ma ricoprì di nuovo la carica di censore sotto i consolati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di minore spicco rispetto a quelle del periodo precedente. Bartolomeo migliorò poi la propria situazione: con Ficino, fu la traduzione in volgare (condotta probabilmente sull'edizione romana del 1470di Sweynheyin e Pannartz: Hain, Repertorium, II ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] illuministiche, stringendo legami con esponenti della generazione precedente (A. Lomellini, G. Doria, P. poi pubblicati in un volume a Parma nel 1781, in una prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici di Cristoforo Colombo e di Andrea D ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] cinquecentesca, l'Arcadia, V. Alfieri).
Già l'anno precedente aveva visto la luce La lettura critica del "Corinto" , per i tipi dell'editore Studio Tesi di Pordenone, l'edizione critica delle opere sveviane con Una vita e la Coscienza di ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] nazionale di Palermo, da assegnare presumibilmente al periodo precedente il 1536, se non addirittura il 1529 (Presa 24-28; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione della Crusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), pp. ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] ), in cui era riunita tutta la sua poesia politica, precedente e successiva all'omonimo volume del 1904, di cui riprendeva e talora moralisticamente declamatorio. Il G. curò anche una preziosa edizione della Vita di B. Cellini (Firenze 1924), mentre i ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] dell'opera (che a quanto pare doveva costituire l'introduzione all'edizione del Salterio) ebbe inizio nel luglio del 1537 ed era quasi colla data del I marzo 1539; ma già fin dall'anno precedente, mentre era ancora a Ferrara, l'A. ebbe il dolore di ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] dei cipressi (Milano 1894), continuamente arricchita fino all'edizione definitiva (con il titolo Il convegno dei cipressi e del sentimento (ibid. 1897), dominato, come del resto il precedente, dalla "nube melanconica" (cfr. Furiosi, 1965, pp. 306 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...