PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] capitale e dedicarsi all’elaborazione del suo canzoniere.
Nel 1603, a Vicenza, fu pubblicata una nuova edizione delle Rime, esemplata sulla precedente con l’aggiunta di quattro sonetti inseriti dopo il numero XL della editio princeps.
Il prestigio e ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] grandi storie letterarie cittadine che gli eruditi della precedente generazione e della sua avevano pubblicato o stavano fatte e che cedette al marchese G. G. Trivulzio, l'edizione delle Lettere inedite di Annibal Caro, pubblicate da P. Mazzucchelli, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] all'anno 1532; il secondo, a completamento del precedente, presenta un elenco dei vescovi di Como e dei il G. partecipò alle travagliate fasi finali della pubblicazione dell'edizione tradotta, commentata e illustrata del De architectura di Vitruvio ( ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] e della bellezza di detta statua, Firenze 1584 (edizione critica in P. Barocchi; "la più antica monografia stato et come non puote risurgere (frammento), continuazioni dell'opera precedente, pubblicate da Rodolfo de Mattei in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] tra l'altro, l'alta considerazione in cui tenne la pur mutila edizione, curata da C. Manolessi, delle opere di G. Galilei (Bologna 1656 scienza geografica ebbe i suoi natali in Egitto, nel periodo precedente al regno del faraone Sesostri I, e che le ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] da far ridere la brigata», si legge nel titolo di una delle edizioni), il Trastullo contiene tra l’altro un indizio su una donna amata del XV secolo e sarebbe, dunque, da considerarsi precedente al Moriae encomium. Per la composizione del suo celebre ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] del F. (Milano 1802), che vi trasfuse l'esperienza precedente e che servì come titolo per la sua entrata alla Biblioteca e concentrate della cultura italiana, con la collaborazione alla Edizione delle opere classiche italiane del sec. XVIII (1818- ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] di granito dell'erudizione storica del secolo precedente si sciolgono in una prosa orecchiabile e Serra, Ferrara 1934, pp. 45-61), fino al contributo determinante offerto all'edizione dell'Epistolario di R. Serra (a cura di L. Ambrosini - G. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Cini. In occasione della terza edizione del vocabolario allestito dagli accademici partecipò scriptor. non ecclesiasticis Graecis,Latinis,Italicis, Florentiae 1648 (la pagina precedente l'inizio della numeraz. contiene un elogio latino del C.); ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] (Firenze 1952, una sorta di consuntivo del precedente lavoro), Residui deltempo (ibid. 1954, premio Cittadella morì a Firenze il 15 ott. 1963.
Le poesie del F. hanno avuto due edizioni: Poesie inedite, a cura di L. Fallacara e O. Macrì, Padova 1970; ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...