DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] però pubblicato a Napoli nel 1807, e che, come l'opera precedente, otterrà un certo successo e buoni giudizi da parte di molti origine vera de' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] , la seconda presso Bernardino Landoli; i libri I e II erano già stati stampati l'anno precedente in aggiunta alla seconda edizione dell'Amorosa prudenza).Si tratta di componimenti non lontani nell'impostazione da quelli di tanti contemporanei, e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] nel sec. XV, o, al più, nella seconda metà del secolo precedente. Il testamento del B., segnalato e riportato in regesto dal Filippini ( 'una e dell'altra si rinvia comunque alla edizione ed alla riproduzione integrale del Dorez nonché alla recensione ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] consigliava di gettare nel fuoco la sua precedente produzione poetica raccolta nei Carmina tumultuaria, conservati pp. 220-224, 234; Ead., Testo e immagini. Le edizioni cinquecentesche dell’Omiliario quadragesimale di L. P., in Girolamo Savonarola, ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] di D. Novembre, Galatina 1996). Il manoscritto utilizzato per l'edizione era appartenuto all'erudito Michele Tafuri e fu riprodotto, senza alcuna in forma ampliata ed elaborata, la precedente letteratura storiografico-corografica sull'area ionico- ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] . Nel 1753 vi pubblicò una raccolta di Poesie liriche,con la falsa indicazione di Lucca (il Mazzuchelli parla di una precedenteedizione, meno ampia, uscita in Verona nel 1746), e nel 1755 la sua opera maggiore: Il Tempio della Filosofia... in cui ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] nel Parnaso de' poetici ingegni (Parma 1611) e, in misura maggiore (quarantatré poesie rispetto alle ventidue della precedenteedizione), da G. Guasco nella Storia litteraria... dell'accademia di belle arti di Reggio (Reggio 1711). Allo stesso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] avuto luogo durante il periodo lucchese o in epoca precedente.
Se l'identificazione di L. con il 154 s. e note; G. Cesari - R. Monterosso - B. Disertori, Le frottole nell'edizione principe di O. Petrucci, Cremona 1954, pp. LIX, LXI, LXIV; B. Lee, G.M ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] della Bibloteca Apostolica Vaticana, meno completo e corretto del precedente. Ampi stralci ne pubblicò per primo il Piccolomini (pp delle nozze Piccolomini-Ciacci (14 nov.1904); l'edizione critica integrale, completa del prologo in prosa, fu ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] contenute nel Magliabechiano II, IV, 4, copia del precedente, dell'anno 1726. La redazione in prosa dei cura di S. Bongi, Lucca 1892, 1, p. 447; III, p. 410 (su questa edizione vedi le recens. in Studi stor., II [1893], pp. 536-542; Arch. stor. it ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...