MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] ed anche altri dati cronologici sono diversi rispetto alla prima edizione, che concorda parzialmente con il Catalogo Liberiano (cfr. Le . Essa doveva essere stata emanata già in precedenza ed aveva carattere generale, da applicarsi quindi ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] gruppo di prelati, che, non avendo goduto in precedenza la stima del F., dopo la sua morte divennero cristiana breve composta per comando del sommo pontefice Clemente VIII, "nuova edizione ordinata da M. Farina vescovo di Padova", Padova 1823 (altre ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] 'opera conobbe un buon successo su scala nazionale; una seconda edizione, che si ebbe a Bologna nel 1741-42 in cinque Christo nato DC (Pisis1763 e 1766), organizzato come le precedenti opere in una Praefatio critico-metodologica sull'istituto romano ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , pp. 369-380) ristabilisce il titolo autentico, che in tutte le precedenti, a partire dall'editio princeps (s. l. né d. [Colonia che procurerà a B. un notevole successo di attenzione e di edizioni, all'epoca della Riforma, e l'inclusione, - fra l' ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] rivalità che all'interno dell'Ordine opponevano il Salvi stesso e il precedente generale, A.M. Alchigio.
Nella Vita (pp. 66-69 l'Hoggidì ebbe ristampe nel 1627, 1630, 1637). I lavori di edizione sono narrati (Vita, pp. 136-139) come faticosi, quasi in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di cui non restano manoscritti e che non fu stampata in vita. L'edizione, a Roma per A. Blado nell'ottobre 1538, quando era in preparazione Da alcune osservazioni si può pensare a una stesura precedente alla fine del Pisano, da altre successiva, prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . fosse ancora a Perugia nonostante la nomina romana dell'anno precedente, oppure, più probabilmente, fosse tornato in quella città e 1394. Oltre all'autografo vaticano (su cui si basa l'edizione, non completa, pubblicata nel 1906 da A. Avena), il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] aveva seguito a Roma Contarini - cardinale dal maggio precedente - in qualità di segretario. Oltre a provvedere a , Aspetti della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma. L'edizione parigina delle opere di Gasparo Contarini, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] 1719, vede la luce, amputata rispetto alla precedente dei Panegirici, la Raccolta di vari discorsi (s. d., ma 1740 circa), e, soprattutto, a Venezia, ove ad una prima edizione s.d. (ma 1721, pei tipi dell'Occhi) seguono quelle del 1725, 1728, 1732 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] anche la donazione a Montecassino compiuta dal conte Borello nel 1069 e una precedente del 1026, fatta non a D. ma a un Pietro sacerdote, in Analecta bollandiana, I (1882), pp. 279-322 (edizioni rispettivamente alle pp. 282-298 e 298-322); la Vita ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...