BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] spesso non soltanto le inesattezze, ma gli stessi giudizi storici, sicché la seconda edizione risultò non soltanto più accurata, ma anche criticamente assai più valida della precedente.
Il B. poté però curare solo la ristampa della prima parte dell ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Scoto. In seguito Costanzo Sarnano, nella prefazione all’edizione del 1584 del Commentarium, affermava invece come tale 1329) e Todi (1330), ove fu anche lettore (come in precedenza a L’Aquila). Le tappe della sua carriera negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] una traduzione italiana della Vita apparsa l'anno precedente, leggermente modificata e accresciuta da qualche sacerdote del non si fecero attendere. Già al momento della prima edizione il F. avvertiva il Mazzuchelli che aveva dovuto sacrificare ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] nella citata Miscellanea, e ora, ripubblicata, in edizione purtroppo poco commentata dal Marani, attende di essere e via via perché il concilio fosse considerato una continuazione del precedente e non una nuova indizione, ecc. Chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...]
Essa ebbe un notevole successo anche all'estero, conoscendo varie edizioni in latino dal 1736 in poi e una traduzione in lingua esempio, non deve giocare chiha da soddisfare un debito precedente (e questo dev'essere sempre saldato con gli eventuali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] "Friuli", ora con "Cividale del Friuli").
Nella sua edizione del Dialogus de papali potestate, ritenuto dallo Sbaraglia opera non ebbe mai luogo perché L. morì a Portogruaro in data precedente all'aprile di quell'anno, come si evince da una nota del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] di una commissione incaricata di rivedere la Bibbia sistina.
L'anno precedente infatti era finalmente uscita, sotto gli auspici e con l'apporto diretto di Sisto V, l'edizione ufficiale della Volgata; i risultati però non erano soddisfacenti e al ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] durante le feste del carnevale (ricordato in calce all'edizione di M. Canensi, ad annum) potrebbe essere un noto e apprezzato negli uffici della Camera apostolica già nel periodo precedente l'elezione di Paolo II al pontificato.
Succinto, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Chronica XXIV generalium Ordinis minorum fino all'edizione bollandista degli Acta sanctorum: Costantino Suyskens, della Bibl. nationale di Parigi, che dipende dalla fonte precedente, lo indicano come "prothonotarius". Le testimonianze di Bernardo ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Malleus maleficarum di J. Sprenger e H. Institor (precedente al 1487).
Il trattato guazziano forse non fu scritto , a cura di S. Jacini - P. Varani, Milano 1967 (ripresa nelle edizioni: a cura di A. Torno, Milano 1988; Genova 1990); trad. dell'ed ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...