CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] . L. Lanfranchi e B. Strina nella prefazione alla edizione delle carte del monastero di S. Ilario, p. 51; R. Cessi, Nova Aquileia, in Le origini del ducato veneziano, opera precedentemente cit., pp. 99-142; Id., Pacta Veneta, II, Dal "Pactum Lotharii ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] 24 del § 21 ci si limitò a richiamare le precedenti condanne del comunismo citando esclusivamente quattro encicliche di Pio XI, -sapientia_lt.html (16 settembre 2010).
3 Cfr. L’edizione critica di A. Melloni, Pacem in terris. Storia dell’ultima ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] 1259, una delle redazioni statutarie pubblicate nell'edizione ottocentesca di Frati.
La lettura del testo sud quella del Trecento eretta sopra i ruderi di una fortificazione precedente; a nord la nuova eretta da Galeotto Malatesta e ristrutturata ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] e nel contrasto fra Chiesa e Stato. Ne’ tempi precedenti il Cristianesimo, Dio e mondo, spirito e corpo, Kirchengeschichte für Studierende, Trier 18822, pp. 127 seg. (si veda la terza edizione, Trier 1887, pp. 125 seg.)
50 Ibidem.
51 Ivi, p. 132 ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di Carlo Magno, ma ora apre allo studio dell’epoca precedente: «la problematica dell’impero carolingio non si comprende senza Friedrich Heer (1916-1983). Eine Bibliographie, Wien-Köln 1990 (edizione ampliata, Wien 2003), poi i più recenti W.F. Müller ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] rispose il 5 apr. 1492, ricordando con toni risentiti i precedenti servigi resi. Nel settembre dello stesso anno, comunque, per i partecipanti.
Nel 1493 Gaspare Visconti dedicò al C. l'edizione delle sue Rime e nella fioritura di poesia volgare, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] quanti erano detenuti in seguito alle rivolte del decennio precedente e soppresse i pagamenti per la redemptio imposti dal 1971 (per le indicazioni sullo stato e i singoli luoghi di edizione dei diplomi di G., cfr. anche i successivi contributi dello ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ordine gerarchico cristiano assai definito. Assieme alle altre precedentemente richiamate, esse vengono a dire che l’ pagani.
2 Ath., v. Anton. 81,1-6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] della League to Enforce Peace, che costuì l'immediato precedente della Lega delle Nazioni.
Scienza e istruzione erano i a Princeton per due anni e dopo essersi occupato dell'edizione tedesca e di quella inglese della loro opera di divulgazione ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] prudenziale indeterminatezza, recupera versi e temi dei precedenti pronostici per il 1502 e per il 1507 Iudicium d. Lucae Gaurici per il 1544 di cui si conosce solo una edizione tedesca (Norimberga, Petreio, s.d., ma 1543) ove esso è preceduto da ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...