ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] , duca di Mantova. Da questa dedica e da quella precedente al cardinale Scipione Gonzaga si può arguire che l'A., non lo risparmiò, deve ammettere senza volerlo, scambiando la seconda edizione datata 1605 delle Ninfe al bagno dal Parmigianino con la ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] dell'immagine diviene, rispetto alla produzione precedente, più ricercata e consapevole e l'uso affamato (Biella, Museo civico), presentato nel 1894 alla seconda edizione della Triennale. Per tale opera, riprodotta sul foglio socialista La ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] e deportata in Puglia: a Lucera, aggiunge Riccardo nella seconda edizione della sua Chronica. Il conflitto, tuttavia, non terminò con la nuove abitazioni abbia in qualche modo alterato il precedente impianto geometrico romano e altomedievale. È certo ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] iscrizione del resto già riportata in tono dubitativo nell'edizione milanesiana delle Vite del Vasari.
Elementi comprovanti una , sulla base di una grammatica ornamentale anticipata nelle precedenti opere di grande formato, oltre che nell'importante ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] panorama italo-europeo. Egli usa accuratamente la storiografia precedente, che non dimentica di citare, e si de la collect. de F. B., Paris 1958, catal. (edizione italiana, illustrata, Firenze 1959); F. Croce nella ristampa dell'antologia ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] degli Etruschi con i portatori della civiltà orientalizzante e degli Umbri con i precedenti incineratori villanoviani. L'anno seguente stampava a Torino la terza edizione "interamente riveduta" dell'Arte classica e nella prefazione (pp. XV-XVI) non ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] collaborazione tra avanguardia e artigianato come l’edizione del 1957, dove l’artista espose una 1987 (catal.), a cura di F. Gualdoni, Cinisello Balsamo 2002 (con bibliografia precedente); C. P. Carte 1958-1990. I Quaderni del disegno italiano, a cura ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] di reperti provenienti dal nucleo storico della città.Un'edizione completa di documenti relativi alla storia di B. 1889-1909. La chiesa di S. Giacomo, insistente su un precedente edificio consacrato forse nel 1220, venne costruita alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 24 s.; Capecelatro Gaudioso, 1971). Nel 1895, alla prima edizione della Biennale veneziana, il D. esponeva Procuratie Vecchie che ricomparve la stessa opera esposta a Monaco di Baviera l'anno precedente (Giannelli, 1916, pp. 220 s.).
All'inizio del ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] , incidendo un gruppo di suoi dipinti e collaborando all'edizione della Divina Commedia, pubblicata a Milano, con il commento 'approfondimento delle indicazioni già emerse nelle sue opere precedenti il 1865.
Disorientato da stimoli tanto contrastanti, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...