REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , il cui profeta J. Kerouac (autore dell'introduzione all'edizione americana del 1959) disse: "Dopo aver visto queste immagini si , raggiungendo livelli non inferiori a quelli del decennio precedente. Un esempio significativo è dato dal servizio di B ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Acta Sanct., Novembris, ii, pars prior, Bruxelles 1894; e l'edizione critica più recente a cura di H. Delehaye e H. Quentin, in , il quale non è altro che un aggiornamento dei due precedenti del Fea e del Morcelli, ma che ancora oggi serve quale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] su vasta scala, dal rotulo al codice nell'edizione dei testi.
A Roma abbiamo adesso testimonianza di un che ci è testimoniata, tra l'altro, da un passo di Strabone già precedentemente citato (nel quale si afferma che più di 120 navi partivano al suo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nel notissimo saggio esegetico di Stuart Gilbert (la cui prima edizione ebbe la preventiva approvazione di Joyce stesso), anche se ) e mi-la-re, cadenza perfetta di re minore, per la precedente attrazione del si bemolle (II-V-I); se fa diesis (sol ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Haghios Ioannis; una simile di argento, da una tomba vicina alla precedente. Ma una tazza in bronzo da Mochlos (tomba XII: M M B, L'enigma della scrittura micenea, Torino 1959. Le principali edizioni di testi micenei sono: A. J. Evans, Scripta Minoa, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] invece che entro la metà degli anni Novanta del secolo precedente, solo per la presenza degli emblemi di Luigi di Ligny , in «Renaissance Studies», 22, 2008, 4, pp. 450-475.
65 Edizione moderna in Opere, a cura di G. Dilemmi, Bologna 1976, pp. 52 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 1931, pp. 249-279, mentre per l'Isolario si veda l'edizione di G. R. L. De Sinner, Lipsia e Berlino 1824; altra di fianco ed indossano lo stesso vestito che abbiamo visto nelle monete precedenti: ma C. ha nella destra tesa l'emblema proprio di Roma: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] al lago-peschiera che era stato realizzato negli anni precedenti sul fiume Bruna. Tale visita potrebbe essere posta in in latino nel 1472, che Leonardo usa (si serve dell'edizione in volgare del 1483) sia per trarne informazioni sulle macchine ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stupendo di dare un senso nuovo e alto a un precedente modesto77.
Il San Girolamo di Berlino
Assai presto, sin dalla 2005, pp. 15-42, a p. 32.
66 Così nella successiva edizione inglese di B. Berenson, Piero della Francesca o dell’arte non eloquente, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , fu riprodotto soltanto in poche copie e non ebbe un'edizione a stampa fino al 1540. Ciò nondimeno a Firenze la d'Étaples) e Musicae traditiones (1575) di Francesco Maurolico, precedenti del Compendium di Descartes.
La prima lectura musicae in una ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...