PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cinque scene del ciclo di Erode - prive di persuasivi precedenti - è emerso un legame con il contemporaneo dramma liturgico nella sua veste odierna, rispecchia solo in parte l'edizione originaria. Come suggerisce la frequente duplicazione dei temi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] i simboli della Passione, sono ancora molto innervate nelle precedenti esperienze: le figure degli angeli ‘giocolieri’ (figg. Due pannelli di Daniele da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] al pari del quadro di von Munkácsy citato in precedenza offre l'esatta misura dell'impatto sociale di simili vittorioso, in Mosaici in Aquileia e nell'Alto Adriatico, Aquileia, Edizioni Udinesi, 1975, pp. 131-53.
Omaggio a Francesco Messina. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] con sei figure sedute in luogo delle otto previste in precedenza. Dei sei rilievi in bronzo "dove si poteva vedere a cura di E. N. Girardi, Bari 1960. Per le lettere, oltre alle edizioni citate, si vedano i due volumi: Lettere, a cura di G. Papini, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sormontata dalla statua di Giove, potesse costituire un precedente della c. c., ammettendo una trasformazione del Io. Petri Bellori, Romae s. a., di cui una seconda edizione uscì nel 1704, sub Faustissimis Auspiciis Sanctis D. N. Papae Clementis ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ., i e le 139 e 9 della seconda edizione sono dovute al fatto che numerosi frammenti sono andati vol. vii, p. 1224 [errata corrige 557 = 517]). - È come il precedente un pittore di lèkythoi che viene a sostituire il Gruppo di Würzburg 517.
Terpaulos, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sulla cultura picena potrà essere definito solo dopo l’edizione – troppo a lungo attesa – dei materiali ., Epit., I, 13, 26-27) tendono a ricondurre l’età precedente al V secolo a una condizione subalterna, che non trova corrispondenza nella realtà ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Alessandria e di considerare quanto l'architettura romana di p. dovette a precedenti come quelli di cui il p. di Tolemaide non è che una modesta .
Purtroppo le lacune dello scavo e della edizione di questo eccezionale complesso non ci permettono di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il ritratto dipinto o quello inciso dovrebbero essere la regularibus, il F. gli ricorda che negli anni precedenti aveva presentato una copia del De prospectiva alla biblioteca di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] guadagnato l'ingresso. Così, come per la scena precedente, edizioni assai notevoli di questa storia si incontrano tra le Efesto con la scure evoca le torture e la furia repressa precedenti alla nascita di Atena. Uno Z. seduto e combattente sembra ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...