GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ne diede notizia ad Aldo Manuzio. G. si mise subito all'opera. Collazionò il manoscritto ritrovato con precedentiedizioni e ne trascrisse la parte nuova; lavoro che, generosamente divulgato con la grande noncuranza che lo contraddistingueva per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] (v. vol. vii, p. 1230, s. v. Xanthos) e due nuove edizione del sarcofago di Alessandro, una curata da K. Schefold, e l'altra da V significato sul piano religioso non ha paragoni nelle età precedenti. Le cause di questo successo possono essere in parte ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di contatto con la cronachistica del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il precedente moldavo. Nell’edizione di F.A. Grekul, V.I. Buganov, Славяно-Молдавские летописи XV-XVI вв. (Cronache slavo-moldave dei ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Bibbia. Il testo attuale della B. ebraica risale alla edizione masoretica (massōrāh = tradizione) che si deve datare, largamente M. Friend jr., Princeton 1955, p. 112 (ivi bibl. precedente); Genesi di Vienna theol. gr. 31: H. Gerstinger, Die Wiener ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] due quadri falsi al Winckelmann che li pubblicò nella prima edizione tedesca (1764) della sua celebre Storia. Qualche decennio gemme incise e cammei, secondo una tecnica che trova larghi precedenti nel mondo antico e che continua ancora oggi. Dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Vaglieri, la raccolta delle fonti, la storia delle precedenti ricerche; D. Vaglieri, Ostia, cenni storici e guida G. Becatti, O. Itinerari, 4a ed., Roma 1959; tra le varie edizioni in lingue straniere la più aggiornata è quella inglese, Roma 1961; H. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (direzione NS). Dalla succinta memoria che accompagna l'edizione della pianta, si rileva che el-Falaki deve o di Napoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In generale e per la precedente bibl. si vedano le voci relative ad A. in: Pauly-Wissowa, I, 1894 ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 'arte, il R. non nacque dalla crisi di uno stile precedente. L'orizzonte in cui si collocò la sua affermazione era certo Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il suo impegno di edizione delle fonti artistiche con i volumi dedicati all'Inghilterra, al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dell'opera, da tradurre in una sorta di "edizione critica", condotta sopra un doppio registro (originale/restituzione valida per più di cinque anni. Il modello dello schema precedente è dunque ciclico, o reiterabile, piuttosto che unilineare, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che imita l'originale. Il terzo modo, complementare al precedente, consiste nel "saper con disegno, con lapis, acquerelle 29 aprile. Si può così fare risalire al 1636 la prima edizione del primo volume della Galleria e all'anno dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...