DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] oramai il D. non dipendeva più da artisti precedenti. Daltra parte nella Trinità sono adombrati i conflitti tra quell'anno per aggiornare le sue Vite in vista della seconda edizione, appare chiaramente perplesso e un po' scandalizzato quando annota, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 10°) nell'atto di travolgere il faraone. Una miniatura simile alla precedente è anche nel salterio bizantino nr. 3807, c. 231v di der Technik und Industrie 8, 1918, pp. 121-154 (edizione di al-Jazarī);
M. Bloch, Avènement et conquêtes du mulin ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Giacomo Ciani nel 1825, che si misura con l'autorevole precedente canoviano ma mobilita, nel "paragone", una complessa rete di e rappresentava un episodio reso attuale dalla recente edizione della Storia delle crociate di Joseph-François Michaud, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Medioevo', sebbene di 'Tardo Medioevo' si parli già in epoca precedente (Huizinga, 1919). Il libro di Dawson (1932) The Making molto significativo. Uno dei meriti del Centro è l'edizione del Corpus della scultura altomedievale in Italia, che già ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Libro de sogni, fu conoscitore precoce e attento dell'edizione torrentiniana delle Vite di G. Vasari.
Il percorso incluse della precettistica rinascimentale e ne tiene presenti e ne utilizza i precedenti più noti e diffusi, da L.B. Alberti a Dürer, ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] elementi vegetali sugli angoli superiori del frontone.Simili alle precedenti appaiono le superstiti tavole dei C. di un per il tramite di s. Girolamo, che le adottò per l'edizione della Vulgata e ne indirizzò la spiegazione, con il testo della ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] testi palmireni, di cui M. de Vogüé cura succesivamente l'edizione.
Particolarmente importante tra i viaggiatori e gli studiosi del XIX sec Colonnato Trasversale avesse costituito un'arteria precedente al Grande Colonnato; probabilmente attraverso la ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] .
Mentre infatti nella tradizione del testo la migliore edizione è quella che più si avvicina all'originale, III sec. d. C.); pseudo-Callistene (v. avanti. È probabilmente tra le fonti del precedente). M e d i c i n a: Sorano di Efeso, II sec. d. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] 'artista.
Il 27 giugno si aprì a Kassel la quarta edizione di "Documenta", cui lo G. partecipò con 5 quadri G.: 1933-1970 (catal., Galleria nazionale d'arte moderna), Roma 1987 (con bibl. precedente); B. Mantura, G. due, ibid., pp. 9-11; P. Mauri, ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] federiciano, ma già la monarchia normanna immediatamente precedente, si sia riallacciata all'antico in senso . 578.
Historia diplomatica Friderici secundi (è in preparazione una nuova edizione dei Diplomata di Federico II, in M.G.H., Diplomata, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...