FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] ancora improntate ai modi sintetici e dinamici della sua produzione precedente il conflitto. Nel dicembre del 1919 con Russolo e di Milano. Questi lavori furono approntati per l'edizione del 1933 della manifestazione, che segnò l'affermazione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] esequie del duca di Beaufort (per lo sviluppo precedente vedi O. Berendsen, The Ital. Sixteenth and 27v, copia della descriz. del catafalco per Giacomo II del Vaccondio; vedi anche l'edizione del Diario di Roma, III[1702], a. cura di G. Scano, II, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] in Rassegna italiana, rivista che nei due anni precedenti aveva ospitato i contributi di vari componenti il . nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di M. Giannetto, Roma 2004; ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] C. a poco a poco il termine era venuto a sostituire quello, precedentemente più usato, di ὑπόνοια (hypònoia) con cui si designava in principio quella il quale si rifà esplicitamente al Lessing (edizione del Laocoonte, Berlino 1876). Egli esclude dal ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Agar e l'angelo di raccolta privata, precedentemente ritenuto di Iacopo Vignali ma restituito al C , Firenze 1845-47, v. Indice, a cura di A. Boschetto, nell'edizione anastatica, VII, Firenze 1975; P. Titi, Guida per il passeggiere ... nella ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 1957), Roma e Venezia (1948).
Nel 1953 partecipò alla terza edizione del Maggio di Bari e ricevette il premio Michetti a Francavilla al le opere precedenti; ma presto si avvide che la nuova produzione si riallacciava alla sua precedente poetica.
Nei ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] - riconosciuta a suo tempo da G. Milanesi nella sua edizione delle Vite - è sfuggita agli studiosi d'inizio secolo, allievi del Bandinelli e quelli dell'Animannatil ma anche dalla precedente partecipazione alla vita accademica: l'11 ott. 1563 fu ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] in lingua tedesca e stampato a Francoforte da Theodor de Brys. Nel 1609 Rampazzetto stampò la seconda edizione, più ampia della precedente per l'aggiunta di un sesto libro dedicato al granduca Cosimo II (Le fortificazioni( nuovamente ristampate ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] che restituiscono nel tempo gli svolgimenti della propria ricerca pittorica (l’edizione critica di tutti gli scritti editi e inediti, a cura di quale naturale evoluzione del bioformismo della precedente stagione parigina, sollecitata dall’interesse ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] dell’11 febbraio 1616), contrariamente a quanto affermato dalla critica precedente che li riteneva dei primi anni Venti (ibid., pp. -1728), a cura di G. Ranalli, III, Firenze 1846 (edizione stereotipa Firenze 1974), pp. 491-494; M. Benacchio Flores d ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...