DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , in quella del cielo australe (stampata insieme alla precedente) si legge: "Joann Stabius ordinavit... Albertus Durer né negli studi su queste carte, né nel catalogo delle loro edizioni e nemmeno nella raccolta degli scritti di Dürer (E. Weiss, ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] al premio di pittura Dellera "La donna in pelliccia", che ebbe una seconda edizione nel 1960. Nel 1959 il G. riaprì la galleria al n. 19 galleria furono sostanzialmente di continuità con la linea precedente, volti anzitutto a una revisione critica dei ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] Questo complesso organico apparirebbe allora come un precedente antico sia del tipo di santuario sia del Chiusi, Vetulonia, Rusellae e Volterra.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Foglio 120 (Siena), ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] il nome di chi quell'attribuzione ha autorevolmente proposta" (p. 6). La stessa scelta editoriale del precedente volume sul Perugino, le Edizioni d'arte di Claudio Argentieri specializzata in lussuose monografie rivolte a un pubblico amatoriale, la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] tutte e due furono successivamente ripubblicate a Cremona nel 1717 in un'edizione unica, dopo la morte del C., dedicata dagli editori a " (del resto già proposti e analizzati nel precedente trattato sulla Nuova architettura dell'agrimensura...) agli ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] casa Fontanella in contra' Lodi (1799: ma su precedente disegno del 1766), palazzetto Capra sul Corso (1803) e A. Canova, Lettera 28 marzo 1813 all'abate P. Meneghelli per l'edizione delle opere di architettura di O. C., e lettera 17 maggio 1814 agli ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] veneziana di S. Cassiano, una Deposizione oggi dispersa. Nella edizione delle Ricche minere di dieci anni più tardi (1674, p aggiungere poi almeno tre nuovi fogli, finora non citati dalla precedente bibliografia, e cioè un S. Gerolamo, volto a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] nell'anno 1561-62 ebbe il titolo di S. Maria in Trastevere che qui gli è attribuito; terza edizione, 1562-70,identica alla precedente, dedicata al Truchsess, divenuto cardinale di Albano. Del Liber primus esistono una reincisione di G. Porro edita a ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] su quattro fogli componibili; ma decisamente migliore riuscì l'edizione successiva, stampata a Bologna nel 1641 (ristampata poi nel , altro chiaroscuro a due legni senza iscrizione, come il precedente; la Vergine col Bambino e s. Giovannino, anche in ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] anche per le differenze stilistiche con la sua produzione precedente gli anni romani.
Le prime incisioni datate del G. del cosmo. Il globo terrestre risale al 1632 (con seconda edizione nel 1636); quello celeste, al 1636: entrambi erano imitazioni ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...