CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] prattica, come per theoria...,che aveva goduto di un'edizione francese stampata a Lione nel 1564 per opera di Jean de Tournes), dov'erano ripresi i concetti già espressi in volumi precedenti.
Nella lettera dedicatoria dello stesso C. che introduce il ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] della Repubblica veneta, che sarà da riferire a epoca precedente l'esilio; in tal ruolo egli avrebbe messo a P. Aretino, Il secondo libro de le lettere, Parigi 1609 (cfr. l'edizione F. Pertile-E. Camesasca, Lettere sull'arte di Pietro Aretino, I, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] rimarchevoli di Roma, Roma 1835 (riprende, l'itinerario del Vasi nell'edizione francese del 1834 più le aggiunte del Nibby: vedi F. G di Roma, Roma 1838 (le stesse cento tavole del precedente, non più a semplice contorno perché "più grate riuscissero ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] del C. ancora attivo nel 1668, alla data di edizione di quest'opera da cui le biografie degli artisti viventi 600 si va facendo sempre più netta rispetto al secolo precedente. Ci sono comunque incontestabili ragioni stilistiche a favore di questa ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] oggi valutare la reale portata, sia rispetto ai precedenti interventi progettuali di Peruzzi sia rispetto alle successive modifiche e antiquaria. Vi si trovano, infatti, citati un'edizione del trattato di Vitruvio curata da Giovanni Giocondo da ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] "in frottola", senza divisione in atti: è notevole l'edizione di Viterbo, con i legni delle maschere che agiscono posti con legni all'inizio delle scene, pubblicata, come la precedente, dal figlio Basilio; Gli otto forastieri, uscita sotto il ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] , giovane artista siciliano spentosi a Firenze l'anno precedente (catal., p. 3), rappresenta l'ennesima attestazione di Venezia, espose la scultura in pietra Ciclope e, alla XXVI edizione del 1952, Trinacria (legno dorato), Fanciulla nel lago (legno) ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] del duca Alessandro (II) Pico.
A informarci è la seconda edizione dell’Abcedario pittorico di padre Orlandi (1719), la fonte più è attestata per alcune tempere dipinte, in epoca precedente, in palazzo Caprara a Bolognamaandate perdute durante l’ ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di individuare nella scuola del C. il precedente della Accademia degli Incamminati, fondata dai .), 14 apr. 1610; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura [Cesena 1657], edizione anastatica a cura di G. Giubbini, Milano 1966, ad Indicem; C. C. ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] promotrice di belle arti sin dalla prima edizione, nel 1862, quando ripropose un'opera . Sica, M. L. (pittore bagnolese dell'Ottocento), Napoli 1986 (con bibl. precedente); Il secondo Ottocento italiano. Le poetiche del vero (catal.), a cura di R. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...