DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] di stuccatore decoratore nel Forez in Francia.
PietroAntonio [11], figlio del precedente, nacque nel 1748 a Riva Valdobbia. Nel 1785 era in Francia, Grèce et dans le Levant..., apparso in edizione definitiva a Lione nel 1867. Giovanni Michele aveva ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] di passaggio a Roma, se si considera che né l'anno precedente né il seguente risulta domiciliato in tal luogo. Un altro punto nella seconda edizione (1674) delle Ricche minere della pittura veneziana. Considerando che tra la prima edizione della guida ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] da una succinta biografia stampata nel catalogo della seconda edizione della Biennale di Venezia, aveva preso stabile domicilio che sembra una versione orientale dell'Acquaiolo di Gemito, precedente di una dozzina d'anni. Si tratta di frammenti ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] termina nella forma di un colossale sarcofago. Nella precedente sistemazione del sacrario, l'edificio del L. per i reali d'Italia, giunti a Tripoli per inaugurare la seconda edizione della fiera campionaria, per la quale il L. progettò e costruì il ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] insieme con G. Gobbis, il concorso bandito l'anno precedente (Fogolari). Fu designato presidente dell'Accademia nel 1799 e nel nella chiesa di S. Michele in Isola (come indicato nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] 1928 Roma. Dal catalogo relativo a quest'ultima edizione della Società degli amatori e cultori il G. risulta , pp. 22 s., 36 n. 64, 37 n. 65 (con bibl. precedente); A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Genova-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] frontespizio della Bologna perlustrata di A. Masini, sia per l'edizione del 1650 (Bologna) sia per quella del 1666 (ibid.). ma Roli (1977, p. 181) ritiene che possa considerarsi precedente alla serie intitolata L'arti per via incisa da Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] a fronte, più volte ripubblicata (Napoli e Siena 1790, edizione unica ma con due diversi frontespizi; Milano 1823, 1832 e … dato sulla copertura del palco del teatro Olimpico…).
L'anno precedente aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] diverse - segnatamente Marcantonio Raimondi e l'edizione veneziana delle Metamorfosi, pubblicata nel 1521 Guidotti, B. M. faentino: pittore di maioliche nel Cinquecento, Ferrara 1996 (con ampia bibliografia precedente e regesto dei documenti). ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] entrato anche nella dimensione privata della villa (celebre precedente sono le gesta dei Contarini dipinte da G.B per otto vedute, incise dal De Pian, a corredo della prima edizione dell'Equatore, il giornale creato da V. Barzoni e uscito per ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...