LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] soprattutto delle sue critiche nei confronti dei maestri della precedente generazione (Antonio Loschi, Bracciolini e Cencio de' cfr. la citata lettera di Bracciolini, datata 17 ott. 1433 nell'edizione di Harth, II, pp. 178-188; per la stessa lettera, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di Nicola de Lira, cui aggiunse una tavola alfabetica degli argomentì; la edizione (Mantova, Paul Butz-bach, 1481: cfr. Indice gen. d. incunab favore del Monte di pietà, promosso l'anno precedente in quella città dallo stesso Bernardino (Meneghin, pp ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] un lavoro sul negozio" illecito (già esibito manoscritto nel concorso precedente e poi pubblicato a Milano nel 1902 con il titolo Teoria a Messina.
La Simulazione era arrivata alla terza edizione (Milano 1909), con ininterrotto favore dei pratici; ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] si fa menzione di estratti da una lectura antiqua, precedente dunque a quella del 1431: «Finis partis primae (X 3.18.4), testimoniate in vari mss., si leggono pure nelle edizioni a stampa. La repetitio al c. Tuae fraternitati, de sponsalibus (X 4 ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] pro Universitate studiorum Messanae, che si ispirava nel contenuto al precedente responsum dato al tempo del duca di Feria, il G nel 1620, che formarono la seconda parte dell'opera; un'edizione completa apparve a Napoli nel 1629.
Fonti e Bibl.: Tropea ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] registrano lo stadio più antico della parlata padovana, precedente all'influsso veneziano che si manifestò intorno alla . Su questa ipotesi i pareri sono però discordi. La prima edizione del Compendium, fu stampata a Venezia nel 1505 con il titolo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] potrà essere forse definitivamente risolto da chi ci darà un'edizione critica della cronaca di B., che per ora non abbiamo , dalla quale scompare il nome dell'autore, sono la parte precedente al 1188 (il genuino B. muoveva dallo scavo di "foveae ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , prefetto dell'Ambrosiana, e da O. Bianchi, curatore. dell'edizione muratoriana del 1723 del De gestis Langobardorum di P. Diacono, il lavoro pubblicato dal D. è un'appendice del precedente, la Disquisitio de Plinianis aliquibus obscuritatibus ... ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] Daniele Scoto (deceduto nel 1443), nonostante un precedente tentativo di mediazione attuato da Ermolao Barbaro, s.; A. Sattin, Ricerche sul veneziano del sec. XV (con edizione di testi), in L’Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana, XLIX ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] . si valse di altri opuscoli composti da Feller l'anno precedente, soprattutto del Véritable état du différent élevé entre le Nonce 'uomo, opuscolo sacro-politico… (ibid. 1800), seconda edizione della Vera idea del cittadino felice.
Con la prima ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...