Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] revisione del marxismo, avviata, in verità, già nell’anno precedente l’arresto (Vacca 2012, pp. 23-37). Ciò indusse (1929-1932), a cura di G. Cospito, G. Francioni, Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, 2 voll., Roma 2007.
Epistolario ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] stampa a Livorno). L'elogio del Cavalieri derivò dal precedente, che indicava nel gesuato il vertice della matematica italiana lui, avvenute lui vivente o postume: pp. 567-579). Edizioni recenti di inediti frisiani sono in A. Masotti, Scritti inediti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] ancora, molti anni dopo, nella sua introduzione alla seconda edizione dei Principles: "Non ho mai trovato ragione di modificare a difficoltà simili a quelle con cui Russell si era precedentemente scontrato.
Di fatto, il sistema assiomatico di Weyl non ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] provinciale (con l'occasione venne ricostruito anche il precedente atto d'accusa già distrutto): in una scrittura abbazia di St. Victor, dove quel giorno prese a prestito l'edizione di Lucrezio curata da H. van Giffen e confidò al bibliotecario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] maggio 1792-8 luglio 1797), a cura di S. Rosini, 2 tt., Roma 2008.
Per la parte precedente occorre ancora rifarsi all’edizione promossa dalla Società storica lombarda e rimasta interrotta al settembre 1782: Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] 3 voll., Bari 1960-1973.
L’autobiografia di Leon Battista Alberti. Studio e edizione, a cura di R. Fubini, A. Menci Gallorini, «Rinascimento», s. 1, pp. 43-60.
L. Bertolini, Sulla precedenza della redazione volgare del “De pictura” di Leon Battista ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] ai tredici classici'), diventata nel frattempo l'edizione standard dei classici, ristampata dallo stesso editore. 1652. In ciò la nuova dinastia seguiva l'esempio di quella precedente, che già alla fine del XVI secolo aveva creato difficoltà alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] avvio alla sua lunga esperienza di scrittore politico già in precedenza, recensendo l’On liberty di Mill, uscito nel 1859, 37-83).
I saggi di metodo sono disponibili in due edizioni recenti, delle quali vanno tenuti presenti i contributi introduttivi: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] 1566 l’Arte del ricordare (versione italiana di una precedente opera latina, l’Ars reminiscendi, che sarebbe stata Indice del 1593, non promulgato, la Magia resta proibita solo per le edizioni anteriori al 1587, e nell’Indice del 1596 non si fa cenno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] sono stati infatti pubblicati dopo la sua morte (a partire dalla pionieristica edizione curata negli anni 1912-13 da Arangio-Ruiz per i tipi di di là dei rapidi cenni contenuti nel paragrafo precedente, le indagini e le valutazioni della seconda parte ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...