COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Le varie curiosità scientifiche del C. sono anche documentate dall'edizione di L. Rectorius, De lapidis renum ac vesicae affectus curatione esempi maggiori che il genere aveva dato nel secolo precedente, dal Berni al Lasca al Firenzuola. La povertà ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] secolo. Testimonianza della fortuna di studioso del G. sono le due edizioni complessive delle sue opere, pubblicate, entrambe in due tomi, la nomen et crimen effugere possit, che l'anno precedente era stato pubblicato da solo sempre dal Torrentino.
...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] difesa del fratello minore Luigi, che l'anno precedente aveva pubblicato un testo inviso alla Serenissima, il Betti, 1991, p. 70).
L'unico testo del M. a conoscere un'edizione integrale moderna è la Peripetia di Fortuna, pubblicata a cura di M. Pieri ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] a Milano dal Bidelli nel 1621, nel 1622 a Venezia sempre dal B. e ancora nel 1629 in edizione conforme alla precedente.
Sebbene risenta notevolmente della fretta con cui fu concepita e realizzata, questa prima traduzione si mantiene abbastanza fedele ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] dedica gli fu rivolta da C. Spontoni (figlio del precedente), lo stesso che pochi anni dopo (1589) gli e adulterata - ristampata tra le Cento Novelle scelte dal Sansovino (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella di Giacomo Salvi bolognese, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] Veneto almeno fino al 1526, anno in cui il Pasini lo pregò di curare una nuova edizione dei Prohemii, che uscì infatti,accresciuta rispetto alla precedente, nel 1527. Intanto la sua salute cominciava a declinare e forse anche per questo l'attività ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di memorie storiografiche bolognesi conservate per il periodo precedente alla metà del Trecento, bisogna rassegnarsi ad al 1423, intitolate dal Sorbelli (che ne ha curato l'edizione in appendice alla ristampa muratoriana del Memoriale, pp. 113 s.) ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] gli scolopi che vi aderirono. Le notizie di una sua precedente attività filofrancese sono dubbie, e d'altra parte più volte ai suoi corrispondenti romani, mentre ipotizzava una seconda edizione dello Specimen e attendeva alla composizione di un inno ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] di miseria, ma fors'anche per la malattia febbrile contratta precedentemente.
La data della morte è registrata da un diario Roscoe nella Vita... di Leone X (VI, p. 192). Un'edizione più ampia si deve a F. Volpicella (Marcii [sic] Antonii Casanovae ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Roma. Il C. ripercorse l'itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui aveva avuto curata a Hagenau nel 1531 da V. Opsopoeus fino all'edizione critica teubneriana, che tiene conto anche della redazione a stampa ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...