GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] che raccoglie la produzione laudistica fiorentina del periodo precedente. Dovrebbero appartenere all'età matura dell'autore; e Bibl.: La bibliografia relativa alla Nencia da Barberino si trova nell'edizione a cura di R. Bessi, Roma 1982, pp. 13-33. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] iust" (p. 60); oppure, per i casi in cui n nasalizza la vocale precedente: "n, se parnonzia la più part meza morta, ... noma par on ciert Prissian. Domenico Balestrieri possedeva e aveva cara un'edizione del Varon e del Prissian che mandò in regalo ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] 137poesie (Milano 1928), lodata da L. Viani, cui seguì a distanza di qualche mese una terza edizione di poco accresciuta rispetto alla precedente (ibid. 1928). Il C. aveva inizialmente adoperato il vernacolo del paese di Nozzano, dove aveva trascorso ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] pisana. Le cure dello stabilimento, la cui precedente amministrazione era stata molto carente, assorbirono gli per nozze G. Volpi ha dato alle stampe Un sonetto amoroso (Firenze 1906). L'edizione moderna a cura di D. Dolci (M. Franco - L. Pulci, Il " ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] cinque anni sulla raccolta d’esordio, aveva costituito un precedente per l’evoluzione dell’età matura, per le cadenze 2004. Per l’opera poetica il riferimento principale è l’edizione complessiva del 2000, strutturata e annotata dallo stesso autore: A ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] su Sant'Alessio). Il tetrastico ha un sicuro precedente nella quartina monorima di alessandrini, di aspirazioni dotte 107-137, il testo del trivulziano. Si attende dell'operetta quell'edizione critica a cui avevano pensato sia il Rajna che il Monaci. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] finire del giugno 1848, il M., che il 30 maggio precedente era stato anche eletto deputato alla Camera bassa pontificia per il , e fu sepolto nella certosa di quella città.
La prima edizione delle opere del M. fu pubblicata a Napoli nel 1839. Postume ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] lo ristampò a Napoli come quattordicesimo e ultimo tomo della sua edizione dell'opera muratoriana, il lavoro apparve privo del nome dell'autore una posizione che sembrava contraddire quella sua precedente. In realtà, nel Dizionario ricciano ed ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] la cattedra di lingua e letteratura spagnola che in precedenza aveva tenuto come incaricato. Dall'anno accademico 1942-43 fatica scientifica di rilievo del G., più che ottantenne, è l'edizione ancor oggi citata di G.B. Giraldi Cintio, Scritti critici, ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] L. e lo Scala si erano riconciliati, ma nel giugno precedente al primo era stato comminato un bando di sei mesi XIII (1894), pp. 47-49; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni virgiliane, Firenze 1954, ad ind.; S. Gangemi, Ceccherelli, Alessandro, in ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...