CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] i loro inesplicabili dispareri in somma concordia").
L'edizione di questa traduzione ebbe una risonanza non limitata alla traduzione questa di Comines che, a differenza della precedente parziale di Nicolas Raince, ebbe un notevole successo editoriale ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] agli anni dal 1490 al 1572. Giunta a noi in edizione priva di frontespizio, essa non fu compresa nella prima stampa datata successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti, tra il 1612 e il 1627, il fratello della seconda moglie ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Duecento, I, Milano-Napoli 1960, pp. 402-07; l'edizione integrale in Chiaro Davanzati, Rime, a cura di A. (1978), p. 233 n. 366.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia di precedenti ediz. cfr. F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] nelle scuole di grammatica e destinato a una maggiore circolazione rispetto alla precedente fatica: tra il 1602 e gli anni Settanta del Settecento uscirono almeno tredici edizioni.
In virtù del suo piglio polemico, Pescetti non smise di intervenire ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] essere ricevuto nell'Accademia degli Intronati; in precedenza aveva fatto parte dell'"Accademia grande". Nel , 1542; non si conosce ancora alcun esemplare della 1 edizione).
Si tratta della narrazione di un processo di rigenerazione spirituale ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] della trattatistica umanistica, aveva codificato nel secolo precedente: da un lato rifiuta l'uso largamente nei versi sciolti Sopra la tragedia, poi pubblicati in appendice all'edizione modenese del 1772 delle Poesie scelte del G., pp. 368-372 ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] l'evidente immaturità stilistica del componimento. Analoghi al precedente sono i due epigrammi che il C. compose scrisse al C. un encomio poetico, che fu incluso nell'edizione postuma dell'operetta De situ orae Illyrici (Romae 1540). L'innalzamento ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] lo "lasciò al suo sparire ancora più misero" che in precedenza. Tornò a Mira, dove esercitò con poco successo la professione scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà. Terza edizione aumentata di molti aneddoti, e di notizie curiose che ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] che usufruiva del cod. Magliab. VIII, 1272; lo stesso autore modificò più tardi questa edizione filologicamente assai scorretta, senza però mutare la precedente data. E. Levi ripubblicò Il Bel Gherardino nel Fiore di leggende. Cantari antichi, Bari ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] casa d'Austria, ibid. 1814). Accenti più sinceri vi erano stati in un precedente poemetto, La madre, composto per le nozze di G. Gazzoletti con S. , tra i trentini, avevano collaborato alla nuova edizione del Vocabolario della Crusca di A. Cesari. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...