BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] se, come sembra certo, fu lui a curare la scorretta edizione della Quarta Parte delle Rime e prose del Tasso stampata nel 1596 (vi si parla infatti del Tasso come morto nell'anno precedente), l'opera si articola come un dialogo tra il B. stesso e ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] pp. 161 n. 1, 165) e, benché di tale edizione non si conosca oggi nessun esemplare, è certo che nel periodo immediatamente pp. 425 s. (in entrambi i repertori è data la bibliografia precedente); E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Gian Luigi si era affermato come editore, finanziando un’edizione franco-italiana del Nuovo Testamento e curando testi di Cornelio moderni per il buon diplomatico. Così come il suo precedente commento a Tacito (C. Cornelii Taciti equitis Romani ab ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] come la forma dell'elenco fosse già stata usata in precedenza da illustri poeti, come Dante, Boccaccio, F. Sacchetti, pp. 136-161. Lo stesso Lanza ha recentemente curato una nuova edizione de I poemetti del F. (Roma 1994).
Bibl.: Oltre agli ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] sovvertimento di regime nel 1530. Forse grazie alla sua precedente consuetudine con la corte medicea, per il tramite della sono inoltre i suoi carnacialeschi raccolti e pubblicati nella cit. edizione del Lasca del 1559. Di essi il Ghisi ha rilevato ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] ), 1, pp. 54-73; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 90, 387; A. Faggiotto, I precedenti della edizione veneta delle opere di Giulio Cesare Cordara, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] Colocci, nell'indice lo indichi come canzone del Delle Colonne. Il Panvini nella sua edizione lo inserisce tra le poesie anonime, mentre gli antologisti precedenti, compreso il Vitale, lo pubblicano generalmente di seguito a Distretto core e amoruso ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] a composizioni che potrebbero risalire al periodo precedente alla monacazione o al periodo successivo.
Un componimento De basiolo (c. 15r). Da questi manoscritti è stata tratta l'edizione delle Poesie latine del F., a cura di F.D. Ragni, Udine ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] consenti (Parma 1812), offerta da vari poeti in bella edizione bodoniana a Costanza Monti per le nozze con Giulio Perticari. Venezia 1835, pp. 43-45 (corrisponde in gran parte allo scritto precedente); F. Lanzoni, Della vita e delle opere del conte G. ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] in quest'opera, i cui pregi e difetti sono identici a quella precedente, il C. insiste sul fatto che non si rivolge agli eruditi proposte culturali del C. il fatto che contro cinque edizioni di indole umanistica solo due siano di libri religiosi, ed ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...