EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] tornò a Roma richiamato da Paolo III.
L'Apollodoro godette di varie edizioni nei secoli XVI e XVII, il regesto delle quali è pubblicato da prestigioso coronava la cospicua attività svolta nel decennio precedente dall'E. come volgarizzatore. Presso M. ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Fulin et al., I, 1879, p. 95).
L’anno precedente, a Roma, aveva ricevuto gli ordini sacri, probabilmente solo i , 21, 42, 125 s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] però l'editore G. Pasquali diede vita a un'edizione speciale, destinata ai rappresentanti del governo. Circa gli scritti Emilia, Manoscritti vari, D.122), insieme con la precedente Descrizione delle pitture esistenti nella Ducal Galleria di Modena ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] altre opere da lui pubblicate fino al 1587, anno cui risale l'edizione del Sinae-Brixiae (opera che viene citata tra gli scritti dell'A. preoccupazioni moralistiche dell'A. già esplicite nell'opera precedente.
Ultima e più importante opera dell'A. è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] presentato nel 1593, fece interrompere l'attività della stamperia, che non pubblicò più edizioni per due anni (a fronte della cinquantina apparse nel periodo precedente). Nel 1595 le pubblicazioni ripresero, segno che la causa intentata contro il F ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] (Rosini), gli ricordava la dissipazione della vita precedente, esortandolo a rimanere saldo nei propositi.
Il morte del Sabellico, cui Pietro Calcedonio - nella premessa all'edizione dell'Orbis breviarium curata a Venezia dai De Gregori - ricorda ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] delle Biblioteche d'Italia II, p. 26 n. 128). Le edizioni moderne sono quelle di G. Fabris, Il più antico documento di 290, e l'altro, per alcuni versi contrastante con il precedente, di G. Padoan, Alcune considerazioni sulla "scuola" maccheronica ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] conoscono, a quanto ci risulta, esemplari dell'edizione a stampa di: Expositionis Orationis Dominicae Pater Noster altra opera, De prestantia christianae religionis, che sembra diversa dalla precedente, non ci sono tracce.
Bibl.: Oltre ai più antichi ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] subito i dubbi riguardanti la paternità dell’opera, al punto che, nell’edizione del Jacaccio per cura di F.A. Ugolini (I-II, Roma 1939 fino al 1884, in un’annotazione vergata sulla pagina precedente il frontespizio del Jacaccio datò al 1696.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] una lettera prefatoria il compilatore stesso ci informa dell'esistenza di una precedente silloge risalente a quindici anni prima che egli nella nuova edizione ha accresciuto con l'aggiunta delle rime di successiva composizione donategli dall'autrice ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...